MAZZUCCHELLI, Ettorina
Claudia Celi
– Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] collaborazione con il S. Carlo di Napoli. Scritturata anno dopo anno dall’impresario A. Laganà per le stagioni invernali, interpretò soprattutto i classici della tradizione del «ballo grande» italiano, nelle riproduzioni di balli di L. Manzotti ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
Valerio Castronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] per lavoratori e di un nido d'infanzia, alla promozione di una cooperativa di consumo, di colonie estive e invernali, alla corresponsione di un assegno integrativo per gli operai collocati in pensione, alla realizzazione di un villaggio satellite e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] d’aria provenienti da nord. I climi della R. sono quindi caratterizzati da forte escursione termica annua e da basse temperature invernali. Su quasi due terzi del territorio la neve rimane al suolo per circa 200 giorni all’anno, e per almeno 240 ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] origini del francescanesimo: Greccio, Fonte Colombo, Poggio Bustone e la Foresta), sia, e soprattutto, montano (stazione di sport invernali del Terminillo).
Tra le più importanti città dei Sabini, l’antica Reate fu incorporata all’Agro Romano nel 290 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] sopra i 20 °C. La piovosità, che sulla costa è di circa 650 mm (regime di tipo mediterraneo, con prevalenza invernale), diminuisce nella parte centrale del territorio (fino a circa 400 mm), per poi aumentare proseguendo ancora verso l’interno, dove ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] , hanno scarsa diffusione, limitata per lo più ai paesi caldi.
Coltivazione
Varietà
Nei g. si distinguono varietà autunnali o invernali e varietà primaverili; le prime non si adattano alla semina ritardata in primavera come le seconde, le quali sono ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] e vie larghe e rettilinee.
Il clima, umido, è parzialmente influenzato dalla presenza del mare, che mitiga leggermente le temperature rigide invernali dovute alla latitudine (59°55′ N). La temperatura media di luglio è di 17,3°C, quella di gennaio di ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] ebbe inizio verso la fine dell’Ottocento, dopo l’ascensione di Saint Robert alla vetta massima (1870) e la prima ascensione invernale della stessa da parte di C. e G. Sella (9 gennaio 1880). Il Corno Piccolo fu conquistato nel 1887, ad opera ...
Leggi Tutto
Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il [...] hanno una netta tendenza a più alti pesi unitari, a detrimento della ricchezza zuccherina. Vengono impiegate per lo più nei mesi invernali per i bovini e specialmente per le vacche lattifere.
Le b. da orto sono suddivise in due categorie, una di cui ...
Leggi Tutto
Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] ); la stazione Museo della metropolitana di Napoli (1999-2000); la ristrutturazione del Palavela di Torino in occasione delle Olimpiadi invernali del 2006 (2003-2005); la risistemazione di piazza S. Giovanni a Gubbio (2005); il restauro del Palazzo ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...