PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] con i milanesi e Alfonso d’Aragona, i fratelli Piccinino passarono allo Sforza allo scopo di farsi pagare le stanze invernali, per poi ripassare a combattere per Milano il 1° maggio 1449. Una delle clausole del passaggio allo Sforza prevedeva il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] maggior parte della Siberia si distingue per un clima subartico con inverni freddi, lunghi e rigidi (a Verhojansk si ha una media invernale di circa −50 °C, con punte minime di quasi −70 °C), ed estati brevi, con scarse piogge estive. Il clima nivale ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] sul 6-8 per mille.
Il clima è mite, per l’azione esercitata dalla sua massa d’acqua sulle temperature estive e invernali. D’inverno la maggior parte del bacino principale gode di una temperatura media superiore a 0 °C, , mentre solo nelle porzioni ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] due periodi di piena: da ottobre a dicembre per la fusione delle navi andine, e da giugno ad agosto per le piogge invernali.
L'America Meridionale è il continente più povero di laghi. Solo le Ande della Patagonia ne hanno un numero notevole, spesso ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] quella delle coste mediterranee. Sulla costa SE. del Capo e del Natal, infine, si hanno piogge estive e piogge invernali, complessivamente assai copiose.
I corsi d'acqua principali interessanti l'Unione sono il Kunene, che nel suo tronco inferiore ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] nettamente mediterranea delle precipitazioni, a scarse piogge estive, si va accentuando da nord a sud, tanto che nel periodo piovoso invernale le precipitazioni sono il 36% nella Dalmazia settentrionale, il 30% a Lesina, il 33% a Ragusa, il 35% nella ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] Innsbruck 17°,8 in luglio), ma gl'inverni non sono troppo rigidi (Innsbruck −3°,3 in gennaio), cosicché il limite delle nevi invernali è più alto che altrove.
Benché gl'incolti rappresentino in Tirolo il 24,8% dell'area, il massimo di tutta l'Austria ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] può fermare tutte le acque per 4 giorni; a valle le massime piene non superano più gli 8000 m3/sec. e le magre invernali non sono più tanto ridotte. Il progetto ha previsto altre 46 dighe minori, finanziate dallo stato e dalle autorità locali, ma a ...
Leggi Tutto
TENDA, Col di (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Francesco LEMMI
Valico delle Alpi Occidentali, a m. 1870, fra le cime Beccorosso a est e Piarnaud e Salanta a ovest; mette in comunicazione la valle della [...] turistica, permettendo facili comunicazioni tra l'Europa continentale e la costa ligure di ponente, ricca di centri turistici invernali ed estivi.
Storia. - Dal sec. XI i due versanti appartennero ai conti di Ventimiglia, poi di Tenda: tra ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] coperto da una massa di ghiaccio dello spessore medio di 2500 m, ha un’altitudine media di 2200 m e temperature medie invernali di −50 °C e minima assoluta di circa −90 °C; le zone deglaciate ai margini del continente, come McMurdo Dry Valleys, che ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...