Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] per passare in mano ai coloni russi. E gli stessi costumi tradizionali si vanno in parte perdendo.
L'abitazione stabile (o invernale) è formata da case costruite con tronchi d'albero, nelle quali le finestre, prive talvolta di vetri, sono protette da ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] località principali per la pesca del merluzzo sono le isole Lofoten presso la costa settentrionale della Norvegia, ove nei mesi invernali si radunano non meno di 30.000 pescatori con 7000 battelli che raccolgono in media 30 milioni di merluzzi. La ...
Leggi Tutto
SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] laghi. La costa frastagliata è ricca di golfi e di buoni porti.
Il clima è addolcito dalla vicinanza del mare; le nevicate invernali spariscono subito; le piogge cadono principalmente in luglio e agosto (627 mm. annui a Chi-fu, 400 a Tsing-tao). A ...
Leggi Tutto
LOIRET (A. T., 32, 33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia centro-settentrionale, che deve il suo nome al fiume omonimo affluente della Loira. È circondato dai dipartimenti Seine-et-Oise a N., [...] un terzo del dipartimento; deve il suo nome alle "Gâtines" terre fredde, alquanto paludose, che durante le piogge invernali restano facilmente sommerse; sono tuttavia ricche di belle foreste, fertili praterie, vigneti e campi di grano. A NE. del ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654)
Lina LORE'
Emilio LAVAGNINO
Nel 1936 la popolazione risultò di 716.402 ab. con un aumento annuo del 0,6% nel quinquennio 1931-36. La più recente stima del 31 dicembre 1947 ha [...] (i cosiddetti "norcini" da Norcia, ma anche da Cascia e altri paesi) è in parte temporanea, sicché, trascorsi i mesi invernali, rientra nei paesi di origine; ma spesso si trasforma in definitiva.
La guerra passò attraverso l'Umbria, rapidamente, nell ...
Leggi Tutto
SAMARIA
Roberto Almagià
È una delle regioni storiche della Palestina, che occupa la parte centrale dell'altipiano ad ovest del Giordano, avendo per confine questo stesso fiume ad est, la pianura costiera [...] climatiche sono assai simili; solo le piogge sono forse alquanto più copiose (intorno a 700 mm.), sempre esclusivamente invernali.
Le conche e i bacini interni hanno spesso numerose, piccole sorgenti e sono ricchi di vegetazione: olivi, alberi ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] 1949, furono alla base di un risultato di forti proporzioni: la designazione di Cortina d’Ampezzo a sede dei Giochi invernali del 1956, cui avrebbe fatto seguito uno ancor più rilevante il 16 giugno 1955, quando la candidatura di Roma, presentata ...
Leggi Tutto
Slovenia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
La porta dei Balcani
Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] è attratto da bellezze naturali come le famose grotte di Postumia (in sloveno, Postojna) e dalle attrezzature per sport invernali di Kranjska Gora.
La Slovenia ha un importante ruolo come area di collegamento tra Europa centro-occidentale e orientale ...
Leggi Tutto
DVB-H (Digital video broadcasting-handled)
Enrico Menduni
Primo standard che permette di vedere la TV digitale su un telefono cellulare UMTS (Universal mobile telecommunications system) dotato di uno [...] il DVB-H, nel 2005, è stata l’Albania. In Italia la sperimentazione del DVB-H è stata effettuata durante le Olimpiadi invernali di Torino (2006), quindi è cominciato il servizio regolare, prima da parte di un solo operatore di telefonia mobile, poi ...
Leggi Tutto
Cozzolino, Enzo
Alessandro Gogna
Italia • Trieste, 1948-Torre di Babele (Dolomiti), 18 giugno 1972
Proveniente da famiglia della media borghesia, cominciò ad arrampicare in Val Rosandra a 17 anni [...] del Piz Popera. In agosto, ancora con Bernardini, salì la Ovest della Terza Sorella del Sorapiss. Notevoli le sue due prime invernali del 1968: lo Spigolo Sud della Torre di Fanis e la via Julia alla Tofana di Rozes. Nel gennaio 1972 tracciò, con ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...