Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] febbraio 15°,6. La media di ottobre è 26°, quella di novembre 20°,3 e quella di aprile 22°. La media delle massime invernali si aggira intorno a 24°, la media delle minime intorno a 5°,5. Le massime assolute della medesima stagione arrivano sino a 46 ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] è di 722 mm. di pioggia, ripartiti in 95 giorni, di cui la massima parte (637 mm. in 79 giorni) nei mesi invernali (ottobre-marzo). L'escursione diurna della temperatura è notevole e si osservano massime assolute di 32°, mentre la brina e anche il ...
Leggi Tutto
PAGO (in croato Pag; A. T., 24-25-26)
Antonio Renato Toniolo
Una delle maggiori isole dell'arcipelago settentrionale dalmata (kmq. 287). Di forma allungata, essa ha un perimetro molto articolato da estesi [...] 'influenza dei vicini rilievi dei Velebit, si aggirano fra i 1000 e 1500 mm. annui, in gran parte autunnali e invernali; rare sono le nevi.
Il terreno è quasi tutto arido, e carsico sui rilievi calcari cretacei, nelle sinclinali le sorgenti affiorano ...
Leggi Tutto
Stato del Messico; confina a N., lungo il Río Bravo, con lo stato americano del Texas, a SE. e O. con cinque stati messicani. La sua superficie è di 150.395 kmq. I primi esploratori, gli Urdiñolas, nella [...] interno, il Nazas e l'Agua Naval. Il clima è quello di montagna con notevoli escursioni fra gli estremi estivi e invernali; simile a quello delle zone desertiche a O. nel Bolsón de Mapimí; sub-tropicale e variamente temperato nelle pendici orientali ...
Leggi Tutto
ANULARIUS
I. Calabi Limentani
La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente.
Di contro ad una [...] . quaest., vii, 37; Quint., xi, 3, 142); Giovenale (loc. cit.) deride l'uso degli anelli estivi più leggeri di quelli invernali.
L'a. doveva eseguire anelli di diversi metalli (oro, argento, bronzo), di fattura e di tecnica diverse, con diverse forme ...
Leggi Tutto
tempo universale
Claudio Censori
Scala di tempo basata sul moto di rotazione della Terra, utilizzata per scopi pratici (per es., nella navigazione aerea e marittima) e scientifici (per es., in astronomia [...] scala UT, proveniente dalle irregolarità legate alle deformazioni elastiche della Terra e all’accumulo di aria sui continenti nelle stagioni invernali, risulta dell’ordine di 10−7. La scala di tempi UT è raccordata a quella basata sul tempo atomico ...
Leggi Tutto
Regione montuosa all’estremità meridionale della Calabria (circa 1650 km2). Culmina nel Montalto (1955 m). La parte più elevata è costituita da una catena a raggiera, da cui partono numerosi contrafforti [...] 900 m. La parte più elevata della regione è frequentata per turismo (Gambarie a 1300 m), in particolare per gli sport invernali.
Parco nazionale dell’A. Parco nazionale della Calabria, istituito nel 1994, con un’estensione di 760 km2. I boschi, che ...
Leggi Tutto
Moon Jae-in. – Uomo politico sudcoreano (n. Geoje 1953). Figlio di rifugiati nordcoreani, attivista del movimento studentesco, si è laureato in Legge presso la Kyung Hee University di Seul, impegnandosi [...] politico va almeno parzialmente ascritta la fase di progressivo apertasi con la Corea del Nord almeno a partire dalle Olimpiadi invernali del febbraio 2018 e seguita dallo storico incontro con il presidente Kim Jong-un tenutosi nell'aprile 2018, in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ogni primavera, sono state collocate opere di pesca; il pesce viene fermato nella sua uscita e catturato durante i mesi invernali; ne viene altresì curata la riproduzione, con la sistemazione, nell'ambito delle opere di pesca, di veri e proprî vivai ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] finestra, che serve anche per dar passaggio al fumo, è un pezzo di kosma che si può rovesciare indietro. Le capanne invernali vengono costruite in pietra e in legno nelle regioni montane e forestali degli Altai, di zolle di terra nelle zone di steppe ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...