Galenda, Christian
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Dolo (Venezia), 18 gennaio 1982 • Specialità: 200 m farfalla; 100 m, staffetta 4x100 m stile libero
Ha vissuto stabilmente a Vigonovo e nuotato [...] peso, dotato di grandi qualità tecniche, ha vinto in carriera otto titoli italiani, uno dei quali estivo, tre primaverili e quattro invernali in vasca corta. Ha anche detenuto i primati nazionali dei 100 m farfalla in vasca sia da 50 sia da 25 m ...
Leggi Tutto
Cranz, CHRISTL
Germania • Bruxelles, 1° luglio 1914 - Steibis (Germania), 29 settembre 2004 • Specialità: sci alpino, slalom, discesa, combinata
Rimane tuttora l'atleta che ha vinto di più nella storia [...] una coppa, mentre la combinata assegnava il titolo mondiale. Dopo St.-Moritz fu annunciata la nascita delle Olimpiadi invernali nel 1936 a Garmisch-Partenkirchen, e il governo tedesco ordinò di predisporre un adeguato programma di allenamenti. Il ...
Leggi Tutto
Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] si usa questa specie quale portainnesto e per incroci.
Le numerose varietà di pere si distinguono in estive, autunnali e invernali, per il tempo di maturazione dei frutti; oppure: da tavola, da cuocere, da essiccare, da sidro, a seconda della ...
Leggi Tutto
HO-NAN (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina. Il nome significa "a sud (nan) del fiume (ho)" cioè del Hwang ho. Confina a N. col Ho-pe (Chih-li), a O. col Shen-si e col Hu-pe, a S. col [...] parte da loess, mescolato con terra d'alluvione nel bacino del Hwai ho.
Il clima della provincia, più rigido a N., per i freddi invernali e le tempeste di polvere, si addolcisce a S. A S. del Hwang ho la temperatura media varia da −7° in inverno, a ...
Leggi Tutto
LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini)
Roberto Almagià
La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta [...] ha che poche e magre sorgenti. Il clima ha già caratteri africani, con lunghe siccità estive e piogge quasi esclusivamente invernali; l'acqua è provveduta quasi unicamente da cisterne, assai numerose e sparse. L'isola era un tempo coperta in buona ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] nel 1925, anno successivo a quello in cui aveva avuto il piacere di vedere la Francia ospitare sia i nuovi Giochi invernali sia per la seconda volta quelli estivi. Aveva ormai 62 anni e sentiva il bisogno di riposarsi dopo le molte lotte sostenute ...
Leggi Tutto
Amarcord
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] , le adunate del Regime con annessi saggi ginnici, le mille leggende di paese e la galleria dei suoi abitanti, fra malinconie invernali e rinascite estive. Alla fine, perfino la Gradisca si sposa, e con un carabiniere. Prima che abbandoni Rimini per ...
Leggi Tutto
BUBANI, Pietro
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] catena pirenaica trattenendovisi per molti mesi anche allo scopo di studiare lo sviluppo di alcune particolari specie vegetali; nei periodi invernali, sospendendo i viaggi, metteva a punto le sue ricerche a Montpellier con il Dunal e poi a Tolosa ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] monsonica. La temperatura del mese più caldo supera i 10 °C solo ad almeno 200-300 km dal Mar Glaciale; le medie invernali sono inferiori a −50 °C nei bacini dell’Indigirka e della Jana, e solo nella parte meridionale del bassopiano non si scende ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] la costruzione di una stazione scientifica comune chiamata Concordia (75° 06' S, 123° 24' E): essa consiste in due edifici invernali di forma cilindrica poggiati direttamente sul ghiaccio (spesso in quel punto 3210 m); si trova a 1200 km dalla costa ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...