Cantante italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Incoraggiato dalla famiglia a coltivare la passione per la musica, a soli 12 anni ha vinto la sua prima competizione canora. Durante gli studi in Giurisprudenza [...] tra gli altri: 2001, commemorazione dell’attentato terroristico dell'11 settembre; 2006, cerimonia di chiusura dei Giochi olimpici invernali di Torino; 2010, finale dei Campionati mondiali di calcio). Nel 2011 la sua fama mondiale è stata consolidata ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] 109 ed oltre, che di notte diventa F, in media a 225, rispettivamente 320 km.). Le densità di ionizzazione indicate sono quelle invernali (eccetto per F1 ed F2) degli anni di minima attività solare.
Altri strati ionizzati con minore densità - C, D, G ...
Leggi Tutto
RIFUGIO alpino
Plinio MARCONI
*
Questo particolare tipo di edificio ha origini e sviluppo che si accompagnano al nascere e allo svolgersi dell'alpinismo (v.) e alla fondazione delle grandi società [...] locale per il deposito degli sci.
Siccome la maggior parte dei rifugi attualmente esistenti non è attrezzata per l'uso invernale, e specialmente i più grandi sono assai scomodi per il pernottamento di piccole comitive, in mancanza del custode, si sta ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ de Tenerife (A. T., 41-42)
Guido ALMAGIA
Enrico MONALDINI
Città delle isole Canarie situata nell'isola omonima, 28°28′ lat. N. e 16°13′ long. O., capoluogo di una delle due provincie in cui [...] marittimo, con piccola escursione annua (16°,7 nel febbraio e 24° nel luglio) e presenta scarse precipitazioni prevalentemente invernali. La città, di aspetto pittoresco, è meta di un considerevole numero di turisti: tra gli edifici più importanti ...
Leggi Tutto
KASSALA (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] di Tessenei in Eritrea. La piovosità è molto bassa (circa 300 mm. annui) e limitata ai mesi estivi, mentre quelli invernali sono interamente asciutti, e la temperatura è molto elevata (media annuale 27°; medie mensili da 32° a 21°). A breve ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] isola. A Victoria, le precipitazioni annue raggiungono da 530 a 580 mm. con un massimo nei mesi invernali. I mesi estivi hanno temperature medie di circa 15°,5; i mesi invernali circa da 30,3 a 4°,4. Il gelo è raro.
Più del 90% della popolazione vive ...
Leggi Tutto
VANCOUVER (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Città sulla costa canadese dell'Oceano Pacifico; capitale della Columbia Britannica e terza tra le città canadesi per grandezza, è situata sul Burrard Inlet, [...] a destinazione dell'Europa per la via del Canale di Panama. Questo commercio è attivissimo durante i mesi invernali, quando i porti orientali del Canada sono bloccati dal ghiaccio. Altri importanti articoli d'esportazione sono: farina, pesce ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] Vernet.
I soli dipinti del F. riconducibili con certezza all'attività precedente il suo trasferimento a Parigi sono due Paesaggi invernali dipinti ad olio: uno (Collezioni private bergamasche, 1981, II, n. 548) reca in basso a sinistra la scritta "F ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] al 1932 fu membro della Federazione fascista di Alessandria.
Tiratore provetto, appassionato di sport, e in particolare delle discipline invernali, per cinque anni diresse i corsi sciatori riservati ai membri della MVSN e prese parte a tre campionati ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia [Der. del lat. ploia, da plovere "piovere"] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato liquido che si ha quando le gocce delle nubi sono abbastanza grosse e pesanti [...] quella estiva. Nei paesi battuti dai monsoni, si ha un semestre piovoso (l'estivo: monsone di mare) e uno asciutto (l'invernale: monsone di terra). Nei paesi soggetti a venti variabili, le p. possono verificarsi in tutte le stagioni, ma, per es., nei ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...