MONTI, Eugenio
MONTI, Eugenio. – Nacque a Dobbiaco, in Val Pusteria, il 23 gennaio 1928, da Ugo, originario di Auronzo in Cadore, e da Adele Fabrizzi, originaria della Carnia.
Iscritto alle elementari [...] di Sicilia con una Ferrari ufficiale, a Monza e a Vallelunga, vincendo titoli di classe e assoluti. Nel 1956 affrontò le Olimpiadi invernali di Cortina da favorito, ma giunse secondo, sia nel bob a due (in coppia con Renzo Alverà) sia in quello a ...
Leggi Tutto
tundra
Laura Costanzo
La gelida regione circumpolare con forme estreme di vita vegetale
Ampie distese di piante erbacee, arbusti nani, muschi e licheni formano la tundra, nome dato alle regioni circumpolari [...] Il clima è particolarmente rigido e del tutto inadatto per alcuni organismi viventi. I raggi del Sole sono bassi sull’orizzonte e le temperature invernali raggiungono anche i -30 o -40 °C, l’estate è breve e non dura più di due mesi. Il suolo è detto ...
Leggi Tutto
Designer italiano (n. Garessio, Cuneo, 1938). Disegnatore tecnico, dal 1955 al 1965, presso l'ufficio studî stilistici della Fiat. Nel 1968 ha fondato, con L. Bosio e A. Mantovani, l'Italdesign, società [...] per il design (1981, 1991, 2004). Nominato cavaliere del lavoro (1999), è stato presidente del comitato promotore per le Olimpiadi invernali di Torino 2006. Nel luglio 2015, dopo la cessione del restante 9,9% delle azioni al gruppo Volkswagen, G. si ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] anni organizzava campeggi ed escursioni sociali e più tardi ha posto a disposizìone dei soci il suo servizio di vacanze estive e invernali, ha recentemente fondato la Cassa viaggi e vacanze, che da un lato si propone di favorire il risparmio a scopo ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] dell'Attica è naturalmente diverso da luogo a luogo a seconda della distanza dal mare e dell'altitudine. Nel complesso si hanno temperature invernali che per le zone costiere si aggirano sugli 8°, 5 in gennaio, 9°,5 in febbraio, 11°,9 in marzo, e ...
Leggi Tutto
WiMax
Enrico Menduni
La prima tecnologia di rete senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori di telecomunicazioni. [...] del WiMax è il WiBro (Wireless broadband), sviluppato dai costruttori coreani e sperimentato anche in Italia durante le Olimpiadi invernali di Torino 2006. Esso permette un raggio di connessione di 120 km, anche in mobilità. Altri standard sono alla ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] Giovanni, e i figli (Massimo, nato nel 1925, Paolo, nato nel 1926, e Daisy, nata nel 1928) trascorrevano i mesi invernali.
Alla fine del decennio modificò il suo orientamento politico: nel 1929 si iscrisse al sindacato fascista degli agricoltori e a ...
Leggi Tutto
Mahre, Phil
Stati Uniti • White Pass (Stato di Washington), 10 maggio 1957 • Specialità: sci alpino, slalom
Difficile parlare di Phil Mahre senza accennare anche al fratello gemello Steve. La loro [...] sciatore maschio a ottenere tale riconoscimento per gli Stati Uniti) e il fratello Steve l'argento nello slalom alle Olimpiadi invernali. Steve, pur vincendo anche numerose gare di Coppa del mondo, non raggiunse mai i livelli di Phil (27 trionfi ...
Leggi Tutto
Götschl, Renate
Austria • Judenburg, 6 agosto 1975 • Specialità: sci alpino, tutte le discipline
Inserita nella nazionale austriaca di sci alpino dal 1991, al suo esordio in Coppa del mondo, il 14 [...] ha vinto un altro argento in discesa. Ai Mondiali del 2005 a Bormio ha vinto il bronzo nella discesa.
Alle Olimpiadi invernali ha vinto 2 medaglie (un argento in combinata e un bronzo in discesa libera), entrambe ai Giochi di Salt Lake City ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] o prevalentemente dalle piogge, il che spiega la diversità dei regimi: nelle regioni a clima mediterraneo si hanno piene invernali e magre estive, nell’E. a clima atlantico i regimi sono più costanti, nell’E. semicontinentale le piene sono ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...