• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1148 risultati
Tutti i risultati [1148]
Geografia [204]
Biografie [186]
Sport [164]
Europa [124]
Storia [120]
Arti visive [97]
Italia [88]
Geografia umana ed economica [63]
Storia per continenti e paesi [63]
Archeologia [59]

MELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO Fabrizio Cortesi Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] dalla grossezza di una noce alla testa di un piccolo bambino; secondo la maturazione si distinguono in estive, autunnali e invernali, e secondo la forma in tonde, appuntite, piatte e oblunghe. Si riuniscono secondo Diel-Lucas in 15 famiglie, ciascuna ... Leggi Tutto
TAGS: FUSICLADIUM DENDRITICUM – ITALIA MERIDIONALE – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – SACCAROSIO

T'IEN-TSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

T'IEN-TSIN (A. T., 99-100) Alfred SALMONY Giovanni VACCA Marcello MUCCIOLI Città della Cina, il cui nome significa "guado celeste", situata nella provincia del Ho-peh, a 39° 4′ di lat. N. e 117° 11′ [...] alle banchine per una quarantina di navi. Navi rompighiaccio sono necessarie per aprire la via alle navi durante i tre mesi invernali. In seguito alle inondazioni del 1917 e del 1924 sono stati eseguiti e sono tuttora in corso grandi lavori per la ... Leggi Tutto

OIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OIDIO (lat. scient. oidium) Cesare Sibilia Stadio conidico, cioè forma con conidî ialini ellissoidali catenulati, con produzione basipeta su conidiofori semplici ed eretti, caratteristica di funghi della [...] nei tessuti sottostanti che tuttavia soffrono fortemente. I tralci malati lignificano incompletamente e sono facilmente uccisi dai freddi invernali, le foglie si deformano e funzionano in modo irregolare e gli acini non maturano e si spaccano per ... Leggi Tutto
TAGS: ERISIFACEE – EPIDERMIDE – SANGIOVESE – TREBBIANO – AUSTORÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OIDIO (1)
Mostra Tutti

MONELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONELLI, Paolo Giorgio Zanetti – Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente». In ragione delle funzioni del [...] del Carlino, dove venne assunto nel 1912 come stenografo e a cui offrì le prime collaborazioni, cronache di sport invernali e di scalate alpinistiche, attività delle quali egli aveva scoperto la passione durante le vacanze in montagna. Iscritto alla ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

Hirscher, Marcel

Enciclopedia on line

Hirscher, Marcel Sciatore austriaco (n. Annaberg-Lungötz 1989). Atleta molto dotato nelle discipline tecniche, ha mostrato il suo talento anche nelle prove veloci; tale polivalenza gli ha consentito di vincere quattro [...] di Vail Beaver Creek del 2015 due ori (combinata e prova a squadre) e un argento (slalom gigante). Tra le sue vittorie più recenti si segnalano quelle dei due ori nella combinata e nello slalom gigante alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang (2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] , fino a raggiungere 20° nel Mar Nero. Quivi, e ancor più nel Mar d'Azov, non si verifica il fenomeno del riscaldamento invernale delle acque (rispetto all'aria sovraincombente); pertanto i due mari, ma molto di più il Mar d'Azov, gelano nell'inverno ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

LAHORE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAHORE (A. T., 93-94) Elio Migliorini È la sesta città dell'India per numero d'abitanti, di poco inferiore a Delhi e a Haiderabad, massimo centro del bacino dell'Indo, capoluogo del Panjab. È posta presso [...] annua 23°7); le precipitazioni, che cadono per un terzo durante il mese di luglio e sono invece scarsissime nei mesi invernali, assommano a 530 mm. annui. Lahore è sede di un vicegovernatore e d'università (University of the Punjab), in modo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAHORE (1)
Mostra Tutti

OSTADE, Adriaen van

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTADE, Adriaen van G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem nel 1610, morto ivi nel 1684. Dipinse quasi sempre interni rustici, bettole, per lo più in piccolo formato, con gruppi di contadini. Il primo [...] nel genere degli interni con figure; ma presto cominciò a preferire scene campestri, viandanti davanti a una taverna, paesaggi invernali animati da pattinatori, ecc. Minutissimi di esecuzione, i suoi quadri sono di una tonalità pacata e armoniosa. V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTADE, Adriaen van (1)
Mostra Tutti

Vismara, Lorenzo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Vismara, Lorenzo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] stile libero e il nuovo primato nazionale in vasca corta. Dopo pochi giorni vinse a Desenzano, nel corso dei Campionati italiani invernali, i primi due titoli nazionali in vasca da 25 m. Durante lo stesso inverno Vismara vinse la Coppa del Mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI – ALESSANDRO CALVI

villa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

villa Fabrizio Di Marco Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] di particolare pregio paesaggistico. In quest’ultimo caso la villa è utilizzata dal proprietario per trascorrervi le vacanze, estive o invernali, o brevi periodi di riposo nel fine settimana, mentre negli altri casi è adibita a residenza stabile. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su villa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 115
Vocabolario
invernale
invernale agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali