Città del Veneto, in provincia di Vicenza, il principale dei sette comuni esistenti sull'altipiano omonimo. È situata a 999 m. s. m. nel mezzo di una conca chiusa, soprattutto a nord, da vette elevate. [...] del grande industriale ed economista Alessandro Rossi, e restaurata dopo il 1918. Asiago è un centro di attraenti sport invernali e base per le numerose e interessanti escursioni sull'altipiano.
Il comune dl Asiago ha una superficie di 163,02 ...
Leggi Tutto
È il fiume maggiore della Calabria (antico Crathis), e sbocca nello Ionio. Nasce con il nome di Craticello dalle pendici meridionali del M. Tempone Bruno, a circa 1700 m. s. m.; a 7 km. dall'origine si [...] km., l'area del suo bacino di 2430 l kmq. (di cui 973 spettano al Coscile). Essendo le precipitazioni prevalentemente invernali, il Crati, mentre ha piene improvvise e rovinose, nell'estate rimane quasi asciutto e l'ultima acqua gli viene sottratta ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] a Rio de Janeiro, a Seul e in Norvegia. Per il 2005 è previsto lo svolgimento a Torino, in connessione con i Giochi invernali del 2006, così come la fiera si terrà a Pechino nel 2007 prima dei Giochi del 2008.
L'intuito del collezionista è spesso ...
Leggi Tutto
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] vie assolute o con varianti, più dirette e più difficili, o quando la montagna era in condizioni particolari (salite invernali).
Dopo il primo conflitto mondiale vi fu un rilevante aumento dell’attività da parte di alpinisti austriaci e tedeschi, ma ...
Leggi Tutto
(russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del [...] settentrionale è interessato da un clima continentale di montagna, assai rigido nel complesso e con temperature invernali particolarmente basse; quello meridionale ha clima notevolmente più mite. Le precipitazioni sono più abbondanti nel versante ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni ferroviarie, tipo di segnale basso, usato per comandare i movimenti di manovra nelle stazioni, costituito da un fanale girevole attorno a un asse verticale, che può assumere due [...] , arti corti, mantello folto. Sociale, vive in colonie. Scava tane profonde i cui accessi sono sorvegliati da sentinelle; qui trascorrono in letargo i mesi invernali; sono erbivori. La gestazione dura circa 8 settimane; partoriscono 3-10 piccoli. ...
Leggi Tutto
Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa e media taglia si spostano, spontaneamente o condottivi dall’uomo, dalle [...] estive sommarie (stazzi), presso le quali i greggi pernottano all’aperto entro recinti di reti (procoi). Dimore temporanee invernali (per lo più capanne) sono frequenti nelle pianure (Maremma Toscana, Agro Romano, Tavoliere di Puglia ecc.), nelle ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] °,9 in gennaio e minima di 70,5 in luglio) e piovosità media annua di appena 370 mm., concentrata nei mesi invernali da maggio ad agosto; però i fiumi andini, ricchi di acque, specialmente al principio dell'estate nel periodo dello scioglimento delle ...
Leggi Tutto
ROCCARASO
Roberto Almagià
(A. T., 24-25-26 bis) - Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) situato a 1236 m. s. m, all'estremità meridionale di un grande piano carsico, detto il Prato, su un dosso che [...] teatro, tra i più antichi dell'Abruzzo. Oggi Roccaraso ha 928 ab. Esso ha assunto un nuovo sviluppo come centro di sport invernali, cui si presta molto per i vasti campi di sci, mentre d'estate è stazione di villeggiatura; ha perciò numerosi alberghi ...
Leggi Tutto
SEBOU (A. T., 112)
Enrico Monaldini
Fiume dell'Africa settentrionale, il cui corso si svolge attraverso il Marocco francese. Ha le sue origini, sotto il nome di Oued Guigou, dal Medio Atlante circa 120 [...] circa 150 m. e raggiunge in seguito i 300; la sua portata è molto variabile e dipende dal regime delle piogge, prevalentemente invernali. Il Sebou (lat. Subur) detto da Plinio il Vecchio amnis maenificus et navigabilis, è uno dei più grandi e dei più ...
Leggi Tutto
invernale
agg. [der. di inverno]. – 1. a. Dell’inverno: la stagione invernale. b. Che avviene, si fa, si manifesta nell’inverno: piogge i.; lavori i.; vacanze i.; letargo o sonno i., di alcuni animali (v. letargo); sport invernali, le attività...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...