• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Diritto [51]
Economia [46]
Temi generali [41]
Storia [37]
Arti visive [28]
Ingegneria [28]
Diritto civile [22]
Biografie [24]
Industria [20]
Fisica [20]

Contratto preliminare

Diritto on line (2013)

Raffaella De Matteis Abstract Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ipotecario), mentre raramente viene impiegato per operazioni economiche di diversa natura (per la cessione dei diritti di utilizzazione delle invenzioni industriali con Cass., 26.7.2006, n. 16937; per la cessione di azienda con Cass., 14.4.2004, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] graficamente rappresentati da simboli binari. In virtù di questa caratteristica, che avvicina i programmi per elaboratore alle invenzioni industriali, una prima tesi proponeva una tutela brevettuale del software (ex multis: Luzzato, E., Una norma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ; h) Le navi e i galleggianti; i) Gli aeromobili e gli alianti libratori; l) I brevetti per le invenzioni industriali (Rubino, D., Le ipoteche immobiliari e mobiliari, Milano, 1956, 103 ss.). Sebbene questa elencazione, la cui impostazione deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] , il capitale, le macchine e i prodotti, i negozi, i rapporti giuridici, i segni distintivi, le invenzioni industriali. Il messaggio lanciato dal laboratorio germanico coglieva per certi versi impreparata la scienza giuridica italiana che tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] c.c. in materia di rapporti familiari; gli artt. 124 e 131 d.lgs. n. 30/2005 in materia di brevetti e invenzioni industriali. Va ribadito che l’art. 614 bis non troverà applicazione in queste ipotesi, non solo in virtù del principio di specialità, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

EULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Ernesto Maria Letizia D'Autilia Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] , con la redazione di alcune voci relative a combustibili fossili, credito minerario, istruzione mineraria, privativa per invenzioni industriali, uso pubblico, zolfare e zolfi. La nozione di uso pubblico, delineata dall'E., secondo la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

proprieta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

proprietà Stefano De Luca Maria Grazia Galimberti Un diritto di possesso esclusivo Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] cose che crea, dai beni fisici alle opere letterarie, artistiche e musicali, dalle scoperte scientifiche alle invenzioni industriali: nella società moderna ogni aspetto della creatività umana è protetto, garantendo allo scrittore, al musicista, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO

FAVERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERO, Giovanni Battista Enzo Pozzato Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] dell'intensità di corrente e della tensione". Da ricordare anche Del rapporto fra le scoperte della scienza pura e le invenzioni industriali (Roma 1882), letta in occasione dell'apertura dell'anno accademico 1881-1882 dell'università di Roma. Il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Michele Enrico Ciancarini Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] internazionale di Parigi (1867) per l'agricoltura. Nel 1869 con R. Colacicchi progettò la Società protettrice delle invenzioni industriali. Con la moglie - Teresa De Gubernatis, sposata nel 1858, educatrice e scrittrice, sorella dello scrittore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Paolo Paolo Camponeschi Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] (Torino 1948). La bibliografia delle opere che il G. dedicò ai beni immateriali, alle invenzioni industriali e al diritto d'autore è assai vasta (cfr. Studi in onore di P. G.). Fra di esse ve ne furono alcune di rilievo particolare: oltre al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVENZIONI INDUSTRIALI – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
privativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali