• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Diritto [51]
Economia [46]
Temi generali [41]
Storia [37]
Arti visive [28]
Ingegneria [28]
Diritto civile [22]
Biografie [24]
Industria [20]
Fisica [20]

REGISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista Lucilla Albano La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] di occuparlo. Mentre le figure dello scienziato o dell'industriale erano socialmente definite e apprezzate, quella del r. era all'ordine del giorno e i nomi che riguardano questa invenzione appartengono in pieno a quell'età dei metteurs en scène, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGISTA (1)
Mostra Tutti

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] opinione AG Mengozzi, 12.5.2011, in C-281/10 P); v) la fattibilità industriale (Comm. ricorsi UAMI, 4.11.2010, R 1341/2009-3); vi) standard un regime differenziato, come quello rinvenibile nel campo delle invenzioni all’art. 64 c.p.i., e che sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE

Storia di Venezia (1996)

Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE Alberto Tenenti Ugo Tucci NOTA PRELIMINARE A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] politiche, lo slancio delle costruzioni edilizie, le invenzioni dell'architettura, un certo modo di spendere il Probabilmente, con la tendenza alla formazione di un proletariato industriale, si accentuò la presenza di vaste fasce popolari di ... Leggi Tutto

INDUSTRIAL DESIGN

XXI Secolo (2010)

Industrial design Antonio Citterio Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] , e progettare implica confrontarsi con la realtà industriale senza sottostare alle aride regole del marketing, ma facendo propria la realtà per immaginare ciò che non c’è, per concepire quindi invenzioni o, semplicemente – però il compito non è ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] dai tardi anni Sessanta, delle scoperte e delle invenzioni nei settori tradizionali dell'industria chimica fu controbilanciato da comporta periodi anche più lunghi. Il costo della ricerca industriale sui prodotti sanitari è enorme ed è questa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] cui all’art. 6 bis l.i., in Dir. ind., 2002, 216 ss.; Martorano, F., Segreto e brevetto nello sfruttamento dell’invenzione industriale, in Riv. dir. ind., 1982, I, 223 ss.; Massa Felsani, F., Contributo all’analisi del know-how, Milano, 1997; Sena, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Brevettabilita del vivente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri Roberto Pardolesi La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] biotecnologiche. La teoria dell'equivalenza si basa sulla seguente regola: perché si abbia contraffazione di un'invenzione industriale non è necessaria la precisa riproduzione e applicazione dell'idea inventiva in tutti i suoi elementi, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

FALCK, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Enrico Mario Fumagalli Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] poi con il ricupero dei gas dello stesso altoforno (un'invenzione di A. C. W. F. Faber du Faur). affermarsi dell'industria, in Da un sistema agricolo a un sistema industriale: il Comasco dal Settecento al Novecento, a cura di S. Zaninelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SIDNEY GILCHRIST THOMAS – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI VALDARNO – REPUBBLICA CISALPINA

POMODORO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMODORO, Giorgio Francesco Santaniello POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi. Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] in edizioni limitate sfruttando talvolta procedimenti semi-industriali, per il marchio GEM Montebello (fondato l’autore trasferì, con differenti variazioni tematiche e invenzioni stilistiche, alcuni degli elementi caratterizzanti la sua ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , 1865, 1866, 1869, 1870, 1876; Bollettino delle privative industriali del Regno d'Italia, 1886 e 1889; Bollettino della proprietà intellettuale, 1905, 1909, 1912, 1934; Bollettino dei brevetti per invenzioni, modelli, e marchi, 1947; G. Robecchi, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
privativa
privativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, monopolio di produzione, importazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali