PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , fonte dell’Historia miscella di Landolfo Sagace e compare in un inventario di Farfa (Chronicon Farfense, I, p. 326).
Per i conquista di tutti (e anche per questo ha avuto un successo generale: Pohl, 1994 e Pohl, in Paolo Diacono..., 2000).
A ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] a Napoli con i figli. In occasione di un Parlamento generale a Napoli, L., ancora minorenne, fu investito da Carlo XX-XXI, Roma 1892, ad indices; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, II, a cura di P. Berti, Firenze 1893, nn. XI ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] avviato l'impresa con il finto e strumentale adescamento del generale nemico.
Elia, Mosè e Salomone, Giuditta e David , astrologo, indovino, profeta. Infine - stando all'inventario (1528) della collezione del cardinale Domenico Grimani, coltissimo ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] sontuoso e già citato Vat. lat. 2094 rientrava in questo disegno generale. Ma già nel 1472 egli esprimeva la sua delusione in una Demetrio Calcondila, tutti i libri del G. secondo un inventario (perduto) che era stato redatto dal notaio "Cubellus de ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] gli pesava, dall'altro insistette per la promozione a capitano generale. Sorda a questa richiesta, e sensibile, invece, alla , ad ind.; Carteggio universale di Cosimo I de' Medici. Inventario, Firenze 1982-2001, ad ind.; A. Daniele, Capitoli tassiani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] investirono nei Monti. Il fenomeno aveva alcuni connotati generali, a causa del calo degli interessi e dei si uccide col coltello…di mano di Giorgione da Castelfranco" registrato nell'inventario post mortem dei beni del G. del 1638: Salerno, p. ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] dal podestà di Ferrara, il fiorentino Gerardo Bustici, vicario generale e rettore della città. Per decreto del medesimo podestà fu "curatores" fecero in quella medesima giornata l'inventario dei beni contenuti nell'edificio.
Contestazioni a quanto ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] guerra di Morea, per la quale fu condotto quale capitano generale della Repubblica veneta contro i Turchi (giugno 1464-marzo imposta alle vedove dagli statuti cittadini, fece eseguire l'inventario dei beni mobili di lui che si trovavano in Castello ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] edizione critica delle lettere dagli originali e l'inserzione del problema nel quadro generale dei rapporti del B. con i mistici del suo tempo (F. opere. Di queste egli compose poi l'inventario erudito nel suo scritto Musaeun Bibliothecae Ambrosianae ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] Il Parlamento napoletano del 1848-1849: storia dell'istituto e inventario dell'archivio, Roma 1992, p. 133); in questa temperie in suo onore il 6 febbr. 1870 esprimendo il malumore generale verso il piemontesismo e il poco spazio lasciato dall'élite ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...