LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] II-V, 1923-34).
Intensa anche l'attività di ordinamento e di inventariazione di fondi archivistici (Presidenza del censo, Luoghi di Monte, Congregazione degli studi, Direzione generale del bollo e registro, Mappe (collezione I), Legazione di Velletri ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Dronero. Il 19 ott. 1567 il duca di Nevers, luogotenente generale del re di Francia, espulse dai territori francesi al di qua rinvia agli spogli settecenteschi di R. Tanzini, nella sala inventari dell'archivio, segnatura N/361 (Scritture diverse di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] quattro dipinti: Paesaggio, Paesaggio con casamento, Veduta generale di Napolipresa dal casino del signor Dupont, Mulinoad acqua nelle paludi napoletane con vacca e figure, nell'inventario di palazzo reale del 1874 insieme con un Esterno di villa ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] Speciali, Famiglia Sbarra, 1 (13 aprile 1303-26 settembre 1521); Consiglio Generale, 12, p. 192 (31 agosto 1392); 14, pp. 21 s Italian commune in crisis (1328-1342), Firenze 1995, ad ind.; Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] lezioni. Nel 1288 venne nominato dal capitolo di Lucca predicatore generale; il 18 ottobre dell'anno seguente divenne priore del convento beatificazione: una prima redazione della vita, un inventario dei miracoli e una serie di lettere di personaggi ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] bozzetto relativo, schedato come Scenografia all'orientale nell'inventario della Galleria regionale della Sicilia, dove si conserva (ibid., tavv. XIX-XXI): l'impaginazione generale della cupola risente dell'influenza degli impianti rococò ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] F., l'incarico di rinnovare la composizione del Consiglio generale cittadino, detto Consiglio dei cinquecento, e di nominare i Riformagioni e provvigioni del Comune di Bologna dal 1248 al 1400. Inventario, a cura di B. Neppi, Roma 1961, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] che attesta la presenza di Peroni a Vigevano è una Tabella Generale degli Abitanti del Comune di Vigevano soggetti alla tassa Personale e dell’archivio è il volume Archivio della Società Birra Peroni. Inventario, a cura di D. Brignone, Roma 2001. Le ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] campagnoli dei gentiluomini delle città. Come emerge dall'inventario mortis causa dei beni paterni, il testo di Tanara corrispondente" nella Società agraria torinese, accreditata dal censore generale dell'agricoltura, G. Cossu, nella sua Istruzione ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] Sabbatini, 1981, p. 602), visto che il Consiglio generale ne discusse l’approvazione a partire dal 3 gennaio 1561 , pp. 171-185; D. Corsi, Archivio Sardini [Introduzione], in Inventario Archivio di Stato in Lucca, VI, Archivi gentilizi, Lucca 1961, pp ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...