BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] capo squadrone nel 1800, colonnello nel 1802 e, nel 1804 generale.
Creato arcicancelliere di stato. il 14 febbr. 1805, giunse Lettere, per lo più ufficiali, del B. sono citate nell'Inventario delle carte Aldini, curato da G. Cencetti, Bologna 1935, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] una precoce opera di riforma di istituti quali il Consiglio generale (gli Anziani deliberarono già il 27 ottobre che dovesse . Francesco.
Alla data del 1386, quando fu compilato un inventario dei suoi beni immobiliari, i possessi del G. erano diffusi ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] ibid. 1922; Testo-atlante di geografia storica in generale e d'Italia in particolare, Bergamo 1923; Lo statuto 1904-1938), a cura di L. Grandi, Torino 1992; Archivio Turati, inventario a cura di A. Dentoni-Litta, Roma 1992, ad indicem; M. Tesoro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] domini, ad eccezione di Pontremoli, e lo nominò capitano generale della Riviera di Levante. Quando l'esercito visconteo attaccò ibid., XXI, 2, ad Indicem; I capitoli del Comune di Firenze, inventario e regesto, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1866, ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] dar vita in Italia a una politica di programmazione economica generale (Problemi economici d'oggi, Milano 1956). Il L Tali temi furono poi oggetto di una più ampia trattazione nell'Inventario dell'economia italiana (1945-1965 ed oltre), Milano 1966; 2 ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] inviata proprio a Cosimo da Ambrogio Traversari, generale dell'Ordine dei camaldolesi, nel settembre del esprime un giudizio negativo su quei rinvenimenti: "come vedrete per questo inventario vi mando ed invero da farne più stima per la novità ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] pace. A Roma si temeva infatti un prossimo attacco generale dei Turchi e si voleva inoltre spianare la strada al Lucca, per cui cfr. Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, I, a cura di S. Bongi, Lucca 1872, p. 180; Inventario dell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] e, in seguito, soprattutto nell’architettura (per un inquadramento generale: Marchi - Terra, 1983-84; Terra, in La Sala e di due tele, l’Allegoria della Pace (descritta nell’inventario testamentario dei suoi beni: Archivio di Stato di Bologna, d’ora ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] quinque vocum moduli, dedicata ad Alvise Balbi, priore generale della congregazione dei canonici regolari di S. Spirito in , 1986; Musico perfetto, 2017, pp. 278-283): l’inventario non dà informazioni di dettaglio circa il contenuto, ma secondo un ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] del medesimo d. Nicola Ignarra, come farò vedere nella descrizione generale che sto componendo in casa, e che a S. M. ibid., 2000, n. 30, pp. 131-147; Id. - Ead., Su alcuni inventari antichi dei papiri ercolanesi, ibid., 2002, n. 32, pp. 297-300; F. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...