LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] bolognese per la storia del Concilio Vaticano II. Inventario dei fondi Giovanni Lercaro e G. Dossetti, a cura di L. Lazzaretti, Bologna 1995; N. Buonasorte, Archivio Giacomo Lercaro, prospetto generale e Guida dell'Archivio, in Araldo del Vangelo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] , 57-58, 62-64; XIII (1910), pp. 11, 62-64; A. Lisini, Inventario dell'Archivio Diplomatico, in Bull. senese di storia patria, XV (1908), pp. 277-78, Stato di Siena, Archivio del Consiglio Generale del Comune di Siena. Inventario, Roma 1952, p. 100; E ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Lazzaro. Insieme con il M., cui si deve lo schema generale del ciclo, lavorarono Nicodemo Ferrucci e il frate Iacopo Confortini, che Caterina della Galleria Palatina di Firenze, menzionato nell'inventario del 1649 della quadreria di don Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] cursus honorum consolidato, il 5 ottobre 1616 fu promosso commissario generale del S. Uffizio (ibid., Juramenta 1575-1655, c. riportato in Fontana, 1666, p. 40), che fece redigere l’inventario dei suoi beni e libri.
Tra i 3600 volumi, oltre agli ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] politica - il B. si studia di trarre una generale (e generica) lezione di moralità ("ognuno potrà saggiamente 20, 21, 94, 192; Ibid., Privilegi, n. 166, C. 35; Ibid., Inventari, petizioni,n. 109, c. 358; Ibid., Libri rifiutati dal s. Ufizio, busta 78 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] almeno all'inizio, notevoli consensi. Ma in definitiva il generale dei gesuiti Thyrso Gonzales, assieme a una commissione di storiche, Foligno 1908, pp. 57-68; M. Faloci Pulignani, Inventario del duomo di Foligno, Perugia 1916, nn. 286, 295, 318 ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] titolarità dell'ufficio di podestà e di capitano generale di Lucca da parte del figlio Francesco Lucca, in Arch. stor. ital., X(1847), pp. 131-35, 165-69; S. Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, I, Lucca 1872, pp. XI s., XLVI, 11 ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] di tre dipinti circolari, identificabili con quelli citati nell’inventario del palazzo ducale di Parma del 1731 raffiguranti la Creazione Il M., infatti, voleva da tempo trasferirsi a Roma: il generale L.F. Marsili aveva mandato a papa Clemente XI, a ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] dal vescovo di Città di Castello che era assistito dal vicario generale del papa per la città di Roma Giosuè Mornúle e dal , XXIX (1976), pp. 338 s. n. 22; A. Franceschini, Inventari inediti di biblioteche ferraresi del sec. XV. A) La biblioteca di F. ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] voce Firenze, uscita nel marzo 1944 nella Guida generale degli Archivi di Stato, pubblicata dall’Amministrazione archivistica medicei cui Panella aveva dato impulso, pubblicandone i primi inventari nei numeri I e II (Archivio Mediceo del Principato, ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...