COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] 10; S. Pinto, 1972, p. 148; Id., in Gli Uffizi, Catal. generale, Firenze 1979, p. 848).
All'Accademia il C. studiò scultura con S. di belle arti, 1871, filza 60, ins. 31, inventario) passarono al figlio, Leopoldo, anche lui scultore: dai documenti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] , al lucchese Silvestro Gigli (di cui era procuratore generale), e a Thomas Cromwell, fu legato a Enrico l'Inghilterra. Settembre-ottobre 1945, Pescia 1945, pp. 14 s.; Inventario del Regio Archivio di Stato in Lucca, V, Archivi gentilizi, a ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] notizie documentarie relative alla sua biografia in generale, e in particolare riguardo alla formazione. «per disegniare» (Collezionismo mediceo ..., II.2, p. 729), mentre un inventario del 1664 lo registra tra gli orefici (ibid., II.1, p. 130). ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] con un De ortu primae aedificationis Sene che compare nell'inventario della sua biblioteca steso nell'anno 1500.
Confermano l'autorità SS. Annunziata di Firenze e ora presso l'Archivio generale dell'Ordine a Roma (VIII, Postulazione Santi e Beati ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] comandante a cavallo, mentre l’impostazione generale, con una ricerca di nuove soluzioni di eredi diretti, il 5 luglio si erano presi cura di far redigere l’inventario dei beni i suoi fedeli allievi Pasqualini e Mochi. Dal documento (De Lotto, ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] datazioni di alcuni codici, il raffronto tra i due inventari compilati rispettivamente nel 1456 e nel 1461, l'analisi ; E. Patriarca, G., Verona 1951; P. Paschini, I vicari generali nella diocesi di Aquileia e poi di Udine, Vittorio Veneto 1958, ad ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] artista per ottenere un ritratto (Bushmina, 2003, p. 65), generalmente di medie dimensioni, sul tipo di quello in abiti mattutini della p. 588).
Fra i beni registrati in sede d’inventario figuravano molti preziosi e centinaia di quadri, in parte non ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] di riformatore e che si era saldato in lui con una più generale disposizione a mitizzare il tempo antico (e non sarà casuale – in alla biblioteca del convento romano di S. Agostino. L’inventario della sua biblioteca, steso nel 1486 dal frate Battista ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] gioffrediane (tra le quali il manoscritto della Nicaea, un inventario dei documenti dell'Archivio di Nizza e abbozzi vari della Corte, Biblioteca antica, J.A.X.13, f. 3; Paesi in generale, Provincia di Nizza, mm. 64-65).
Solo in apparenza frutto di ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] sostiene nel documento di nomina, di una richiesta generale da parte degli scolari (Arch. di Stato di IX, pp. 166, 329, 414; E. Pastorello, L'epistolario manuziano. Inventario cronologico-analitico 1483-1597, Firenze 1957, p. 281; P. Bembo, Lettere, ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...