DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] dell'uso dell'allegoria e quindi, più in generale, della poesia stessa e dei suoi rapporti con il Parnaso e l'Arno, Firenze 1978, pp. 280, 282); A. Mazza, L'inventario della "parva libraria" di S. Spirito e la biblioteca del Boccaccio, ibid., IX ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] Dall’analisi di questi fattori il M. ricava una teoria generale dei limiti della rappresentanza e della democrazia, riassunta nella della Fondazione «Luigi Einaudi» (cfr. L’Archivio R. M. Inventario, a cura di S. Martinotti Dorigo - P. Giordana, con ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] l'archivio era ancora in via di formazione e lo stato dell'inventariazione era, più che carente, inesistente, come il C. non Congregazione dei Confini e nel medesimo 1630 fu fatto conimissario generale della Camera apostolica (Arch. Segr. Vat., Arm. ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] 1878, pp. 431 s.). Nel gennaio 1734 Quadrio ricorse al generale dell’ordine František Retz, che invitò l’autore a fidarsi del nell’opera storiografica, in cui Carducci vide appunto un «inventario dell’asse arcadico» (sui rapporti con l’Arcadia, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] 1478 e nella seconda metà dell'anno fu commissario generale dell'esercito che combatteva contro l'alleanza papale- lettere del G. a Lorenzo de' Medici: Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, II, Roma 1955, ad ind.; III, ibid. 1957, ad ind ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , quando gli affidò il delicato incarico di persuadere il generale napoletano D. Naselli ad abbandonare Livorno (Gualtiero, II, presso la Bibl. Moreniana di Firenze e dotato di un inventario sommario, ma al momento non consultabile. Lettere del F. ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] quando, il 30 giugno 1707, giunse a Macao. Qui il capitano generale, il già ricordato Pinho de Teixeira, si rese protagonista di numerose congregazione dei Riti.
Fonti e Bibl.: Un accurato inventario di tutte le scritture, delle carte e dei documenti ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] che a ragione è stata considerata «una vera e propria assemblea generale» egli intese dare un chiaro segno della sua volontà di aggiunte fino agli inizi del XIII secolo, il primo inventario di feudi della Chiesa torinese. È possibile ipotizzare che ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] la nomina del De Cock. Questa decisione sollevò in Olanda una generale protesta del clero, che trovò un valido alleato nel potere veda, oltre a Jovy, Fénelon inédit, A. Zanella, Inventario dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, I, Forlì 1891, ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] scultori, da identificarsi con "il genio della scultura" inventariato dal Vernazza (Nota manoscritta, in Schede Vesme, . reale. Miscell. patria, ms.113, n. 32: Stato generale delle statue, gruppi, busti e bassorilievi antichi e moderni appartenenti a ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...