GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] 35, a. 1415, ag. 31; a. 1413, sett. 16; a. 1414, 5 maggio; Consiglio generale, 12, cc. 282, 332; 13, cc. 17, 63, 69, 104, 232 s., 239, . Narrazione storica, I, Firenze 1879, pp. 150-152; Inventario dell'Archivio di Stato in Lucca, a cura di S. Bongi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] compreso fra quelli della Biblioteca ducale di Pavia nell'inventario compilato nel 1459, ma che entrò nella biblioteca del 1493 ad beneplacitum podestà e commissario di Bortnio. Referendario generale dal 5 genn. 1497, l'anno dopo diveniva capitano ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] F., che nel 1794 fu nominato da Ferdinando III sopraintendente generale al dipartimento delle acque della Val di Chiana; un ufficio conservato presso l'Archivio di Stato di Arezzo (v. l'inventario curato da S. Camerani nel volume miscellaneo V. F. nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] quando questi, nominato da Carlo IV suo luogotenente e capitano generale in Italia, si pose di fatto alla guida della lotta di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, pp. 136 s.; L. A. Muratori, Delle ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] 1513 figurò nella scorta dell’ingresso a Padova del provveditore generale in campo Cristoforo Moro. E poco prima, nel dicembre del 1577. Subito dopo la sepoltura, fu steso l’«inventario particolar delli marmi, bronzi e quadri» della collezione – di ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] di Napoli cfr. Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone, Inventario sommario, I, a cura di J. Mazzoleni, Napoli 1961, 1990. V. inoltre: F. Pignatelli di Strongoli, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, a cura di N. Cortese, Bari 1927 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] media borghesia. Il padre fu prima segretario generale al Municipio, quindi ispettore delle Poste nel capoluogo conservato presso il dipartimento di studi politici dell’Università Roma Sapienza (inventario in Il fondo archivistico G. M., a cura di D ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] che rappresentò il 1° marzo 1862 in un’assemblea generale per eleggere un nuovo gran maestro in sostituzione di Costantino contemporaneo del Gabinetto Vieusseux. Di quest’ultimo nucleo esiste un inventario, Fondo Montanelli, a cura di C. Del Vivo, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] di Reggio chiese ed ottenne la conferma del B. a vicario generale. Ma anche questo ufficio non era destinato a durare a lungo gran quantità di fondi e codici disparati, il cui inventario completo non è ancora possibile. Il nucleo centrale delle ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] Al 2 febbraio 1564 risale una lettera di Tullio Albonese, commissario generale di Carlo Borromeo, da cui risulta che Tibaldi era a Bologna , p. 43). Della sua biblioteca si conserva l’inventario redatto nel marzo 1600 (Giuliani, 1998). A continuare il ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...