GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] medico e lettore di greco nello Studio di Bologna, pubblicò un inventario del Museo Cospiano. Non vi è notizia certa di altri figli. che la sua nomina, nello stesso 1729, a visitatore generale dei camaldolesi, che lo fece spesso allontanare da Pisa, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 2002, p. 268).
A Roma, già il 7 dic. 1630 il generale della Compagnia di Gesù, Muzio Vitelleschi, si era proposto in una lettera al grande Crocifissione (1637-38 circa) che è elencata nell'inventario post mortem del 1653. Dopo la morte della contessa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Ludovico Ariosto - gli oratori veneziani ottennero l'assoluzione generale dalla scomunica, che venne impartita solennemente in S. ed epigrammi), P. Rigo, Per il carteggio di G. D. Inventario ed epistole inedite, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , fonte dell’Historia miscella di Landolfo Sagace e compare in un inventario di Farfa (Chronicon Farfense, I, p. 326).
Per i conquista di tutti (e anche per questo ha avuto un successo generale: Pohl, 1994 e Pohl, in Paolo Diacono..., 2000).
A ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] a Napoli con i figli. In occasione di un Parlamento generale a Napoli, L., ancora minorenne, fu investito da Carlo XX-XXI, Roma 1892, ad indices; I capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesto, II, a cura di P. Berti, Firenze 1893, nn. XI ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] avviato l'impresa con il finto e strumentale adescamento del generale nemico.
Elia, Mosè e Salomone, Giuditta e David , astrologo, indovino, profeta. Infine - stando all'inventario (1528) della collezione del cardinale Domenico Grimani, coltissimo ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] sontuoso e già citato Vat. lat. 2094 rientrava in questo disegno generale. Ma già nel 1472 egli esprimeva la sua delusione in una Demetrio Calcondila, tutti i libri del G. secondo un inventario (perduto) che era stato redatto dal notaio "Cubellus de ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] gli pesava, dall'altro insistette per la promozione a capitano generale. Sorda a questa richiesta, e sensibile, invece, alla , ad ind.; Carteggio universale di Cosimo I de' Medici. Inventario, Firenze 1982-2001, ad ind.; A. Daniele, Capitoli tassiani ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1548. Nel 1547 fu ordinato sacerdote. Il 22 luglio 1548 il generale Fauni gli concesse il titolo di maestro, che gli fu conferito Ss. Apostoli. Al momento della rinuncia l’inventario del suo patrimonio librario enumerava settecentoquarantadue titoli. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] investirono nei Monti. Il fenomeno aveva alcuni connotati generali, a causa del calo degli interessi e dei si uccide col coltello…di mano di Giorgione da Castelfranco" registrato nell'inventario post mortem dei beni del G. del 1638: Salerno, p. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...