ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] delle forme di essa che precedettero la figura generale dell'ipoteca. Seguirono le ricerche sull'Usucapione delle della sua vita (cfr. lo scritto postumo Il beneficio d'inventario e la separazione dei beni secondo il nuovo codice civile italiano, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] incarico di rilievo fu la nomina a vicario generale della diocesi di Fiesole, ratificata dal vescovo Marzi 774; G. Aranci, L’Archivio della Cancelleria arcivescovile di Firenze: inventario delle visite pastorali, Firenze 1998, ad ind.; C. Callard, ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] impiegò al suo servizio, nominandolo comandante generale delle galee pontificie (Gamurrini, 1673, . Polidori, 2000, http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/inventari/Pucci.pdf (25 gennaio 2016); Archivio Pucci, filza ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] anno seguente dipinse per l'annesso convento le Virtù teologali (ricordate nell'Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, e quindi, nel 1830, di pittura in generale all'Accademia; gli fu commissionata la decorazione della ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] 10 febbraio 1798 le truppe francesi guidate dal generale Louis-Alexandre Berthier invasero Roma. La successiva de la restauration (1814-1846), Roma 2002, p. 485; A. Paci, Inventario Archivio Famiglia Zauli Naldi (1141-sec. XX), Faenza 2007, pp. 6-8, ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] apostolico Onofrio de Trebis e dal rettore e capitano generale della Chiesa Dalmau de Bonyuls, le vertenze che a . di Stato di Modena, Arch. Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, pp. 15, 136, 258, 268; Parisius de Cereta, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] famigliare e del suo seguito, contro le consuetudini principesche generalmente in voga. Anche "nell'andar fuori o per la cfr. Le carte strozziane del R. Arch. di Stato di Firenze, Inventario, serie I, I-II, Firenze 1883-1891); Miscell. medicea, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] l'ipotesi è di L. Sighinolfi, p. 211 n. 1). Per l'inventario dei libri lasciati dal B. si veda Frati, pp. 125, 135.
., p. 214; T. M. Guarnaschelli-E. Valenziani, Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, nn. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] va fatto sia per i fondi conservati all'Archivo general de Simancas, ricchissimi, naturalmente, di materiale relativo al 538 ss., 543; E. Pandiani, Arredi ed argenti di Andrea Doria da un inventario del 1561, in Atti d. Soc. lig. di st. patria, LIII ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] . Nel 1593 andava in Friuli come provveditore generale, a scegliere il luogo dove erigere una grande 5; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P. D. C 2735/2: Inventario dei libri di L. D. e Fondo Morosini-Grimani n. 168 (= 154): Avvedimento d'un ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...