TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] abitare nel 1693 anche il padre di Domenico. L’inventario dei beni di Giovanni Battista, stilato post mortem il di rifondazione, commissionando a Trezzini, nel 1715, il piano generale per l’isola Vasil’evskij, la maggiore delle isole dell’estuario ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] laico: il 27 settembre il papa lo nominò generale della chiesa; il 1° ottobre divenne comandante supremo 1662 partirono infatti per Valmontone circa 400 volumi, tutti attentamente inventariati e con l’indicazione del formato.
La morte di Innocenzo ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] di palazzo Guidiccioni; la distribuzione del materiale secondo il criterio generale, "storico", fissato dal Bonaini per tutti gli archivi toscani; la descrizione e l'illustrazione in un Inventario (che fu il primo a pubblicarsi in Italia: i quattro ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] le bibliografie; risalgono anche a tale periodo un Inventario dei manoscritti della R. Biblioteca universitaria di Pavia testo può essere considerato un trattato di geografia generale, nel quale predomina nettamente la geografia fisica, mentre ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] Veduta di Napoli dal mare, già nella collezione del conte generale J.M. von Schulenburg, passata di recente sul mercato palazzo Sessa raccoglieva molti dipinti dello J., come conferma un inventario del 1798 (Knight, 1985; Manzelli).
Lo J. morì ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] dell’Ordine dei Nove; poco dopo commissario generale della Repubblica in Valdichiana contro Pedro de Toledo tracce nell’Archivio dell’Opera (361-364).
Nell’introdurre l’inventario Stefano Moscadelli (1995) nota come «già sotto il rettorato ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] prima del 1430 risale la menzionata Apologia rivolta al vicario generale dell'Ordine Antonio da Massa, per difendersi dalle accuse processo contro due umiliati; nel 1440 presenzia all'inventario delle reliquie e dei beni della sacrestia della chiesa ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] stretto legame con il giovane sovrano, ma più in generale per ragioni legate alla necessità da parte del governo di ingenieros militares en España. Siglo XVIII. Repertorio biográfico e inventario …, Barcelona 1983, p. 322; G. Fiengo, Organizzazione ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] una quarantina di registri di cui D'Angelo fornisce l'inventario (vedi anche British Museum, Add. mss. 8592).
Ebbe a tutto, e restò perciò un dilettante di buona cultura generale. Se mai studiò la teologia (il presunto dottorato, ottenuto nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] ai ministeri della Guerra e della Marina una serie di generali tratti dal suo entourage (oltre al D., il controllo finanze 1843-1850, voll. C-D, ad vocem; Ibid., Inventario de' documenti e titoli appartenenti alle famiglie della Rovere e delle Lanze ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...