SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] al 1639), il castello (Fidler, 1987, p. 89; in generale, su questo periodo: Uličný, 2017, passim).
La prima sicura attestazione , b. 53, vol. 105, c. 51v); del 1652 è anche l’inventario dei beni (cfr. Pastore, 1984, p. 96 nota 46), nel quale figurano ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] in due volumi, usciti rispettivamente nel 1954 per la parte generale, e nel 1958 per la parte sulla moneta (con di A. P. dai documenti del suo archivio (1931-1945), in Inventario dell’archivio A.M. P. della biblioteca U. Balestrazzi di Parma, a ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone (sul quale v. l’Inventario sommario, I, Roma 1961, ad indicem). Tra i suoi carteggi, Carteggio su M., alla quale si fa riferimento in tutte le storie generali: M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] vasta: i Chigi possedevano molte sue opere; nell'inventario dei quadri Colonna del 1783ben diciassette sono del C. ma anche più grandiosa e "classica". D'altro lato, al "tono generale assai forte" lamentato dal Lanzi (il quale notava anche che "ciò ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] sua intenzione era creare una biblioteca di cultura generale, orientata verso tutte le discipline e con una custodì e accrebbe la collezione; alla sua morte fu steso un nuovo inventario, iniziato il 17 marzo 1752. La dispersione dei dipinti ebbe luogo ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] 176; G.L. Leclerc de Buffon, Histoire naturelle, générale et particulière, avec la description du Cabinet du Roi, III di G.G. Zumbo, con una nota biografica essenziale e l’inventario del notaio F. Lange, in Vanitas vanitatum. Studi sulla ceroplastica ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] Museo civico di Asolo) in cui si assiste a «un generale alleggerimento e distensione nella strutturazione plastica [...] in linea con ’opera era ricordato nella sua casa di Venezia in un inventario steso pochi giorni dopo la sua morte (Pasian, 2011). ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] in cambio donò al Fava numerose opere (elencate in un inventario del 1745: G. Campori, Raccolta di cataloghi... inediti, Bologna 1972, pp. 377-80).
Altro patrono fu il generale L. Marsili, uno dei principali fautori dell'Accademia Clementina nel ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] rilievo in età francese, quando fu nominato ispettore generale degli Studi (1810) e vicerettore dell’Accademia conservato alla Biblioteca comunale degli Intronati di Siena (cfr. Inventario dei manoscritti della Biblioteca comunale di Siena, a cura di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] custodire et restituere" gli averi del G., elencati nell'inventario da lui stesso stilato il 13 ott. 1469, in di Aristotele, "opera […] atque ingenio Laurentii Canozii Lendenariensis" (Indice generale degli incunaboli [IGI], I, n. 800). L'anno 1472, ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...