THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] al Louvre e con Carle Dreyfus, conservatore generale del Louvre. A quest’ultimo Thayaht si Paolucci - A. Vittoria Laghi - M. Pratesi, Pisa 2006, pp. 17-26; Fondo T. Inventario, a cura di M. Duci, Rovereto 2006; M. Pratesi, 1920. T. inventa la tuta e ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] dell'Università di Roma); L. Musella, Carte Palasciano, in Inventario delle carte Torraca, Napoli 1988, pp. 85-92; A Piccolo studio su F. P., Firenze 2009; C. Cipolla, Introduzione generale, in Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914, ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] mentre era al seguito della spedizione in Eritrea del generale San Marzano.
Fonti e Bibl.: Documenti, scritti, relazioni Table ronde, gennaio 1950, pp. 179-183 (articolo già apparso su Inventario n. 2, estate 1949); Vita della Società, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] 30 agosto 1475, quando la vedova stese un inventario dei beni mobili. Fu probabilmente sepolto nel cimitero . Lollini, La decorazione libraria per i Malatesta nel XV secolo: un panorama generale, ibidem., pp. 49-61; A.A. Settia, Il «De re militari ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] (che si iscrivevano nel quadro di più generale disapprovazione per la poesia estemporanea), ma anche singole poesie, traduzioni e romanze, una dettagliata bibliografia, l’inventario dell’epistolario con l’elenco dei corrispondenti e la collocazione ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] , con L. Piccinato, L. Candiani; Problemi artistici generali del piano regolatore di Padova. Conferenza tenuta in Padova ., Milano 1998, pp. 67-76; Giuseppe Torres 1872-1935. Inventario analitico dell’archivio IUAV/AP, a cura di R. Domenichini, ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] stampato presumibilmente dieci anni dopo (Indice generale degli incunaboli [= IGI], 3400), Ludwig, Contratti fra lo stampador Zuan di Colonia ed i suoi socii e inventario di una parte del loro magazzino, in Miscellanea di storia veneta edita per ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] e alla geografia della regione, ma anche più in generale alla storia e all’architettura. Già nel 1751 l’autore , a cura di T. Arrigoni, Milano 1989; T. Arrigoni, Inventario del carteggio di Giovanni Targioni Tozzetti, in Nuncius, I (1986), ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] 160-163, 165 s.; A. Mango di Casalgerardo, La luogotenenza generale in Sicilia offerta al card. T. dei marchesi di Arezzo, docc. utili nell'Arch. di Stato di Napoli, v. Archivio Borbone. Inventario sommario, I, Roma 1961, nn. 281 e 702. Oltre le voci ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] di quattro dipinti con eroine dell’antichità presenti già nell’inventario della villa del 1625, la cui commissione non può piena adesione, caratterizzandosi per il passaggio a una generale intonazione terrosa che abbassa il cromatismo, nell’intento ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...