CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] teoriche in questo periodo affrontarono più in generale lo studio delle particelle elementari tentando di conservato il fondo N. C., dono degli eredi (l’inventario è consultabile all’indirizzo http://catalogo.archividelnovecento.it/uniroma_fisica. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] dell’Ordine a Perugia, a Roma (dove partecipò al capitolo generale del 22 maggio 1575 e vi celebrò l’ufficio in prospettiva concreta, dotata di circa ventimila volumi e relativo inventario (dal 1608), dell’autorizzazione di due pontefici, Clemente ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] Sulla conservazione dei monumenti e oggetti d arte... (pubbl. 1863).
Fece proposte, tra l’altro, per un inventario e catalogo generale delle opere, oltre che di norme per il restauro dei mosaici, degli affreschi e dei quadri (“meglio di restaurar ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] ; di Venere a Enea (C. A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe... Calcografia nazionale, Roma 1953, p. 152). In che Mycielski dice nello stile di C.J. Vernet, ma un inventario del 1841 pubblicato da K. Grottowa (1957), attribuisce i disegni di ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] .; Giusti Maccari, 2008), zio materno di Paolini che fu abate generale dell’Ordine olivetano tra il 1637 e il 1639, la Cattura possedeva una sua «Marta e Maddalena» elencata in un inventario del 1655 (The Getty provenance index database, http:// ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] critica fuori del territorio patrio. In linea generale, comunque, nell’opera di Vantini possono rilevarsi 1991, Brescia 1993, pp. 327-365; L. Leo - A. Salvi, Inventario del fondo Vantini conservato presso l’Archivio di Stato di Brescia, in Scritti in ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 1780 vide la luce la traduzione degli Éléments d'histoire générale ancienne et moderne di C.F. Millot; tra il 189-220; P. Villani, Il testamento di G.M. G. e l'inventario del "Gabinetto letterario", in L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] op. I (recte II?), registrata nel 1734 in un inventario dello stesso editore. Nel carnevale 1699 Pistocchi cantò di Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica, Cronologia o sia Istoria generale di questa Accademia (1736), 2 tomi, passim, in partic ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] parere sulla controversia riguardante l'autorità del priore generale dell'Ordine camaldolese sul monastero degli Angeli di segnatura dell'Archivio dell'Università di Siena.
Dal già citato inventario della biblioteca del B. (Martines, The career, p. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] G. avrebbe dovuto rilevare in proprio la bottega, dopo un accurato inventario dei beni e del materiale in essa presenti (Martini, pp. dove G. svolse un ruolo attivo soprattutto nella impostazione generale della grafica (Garzelli, 1980, pp. 495-498), ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...