DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] la cui traduzione in latino è attribuita al D. dall'inventario manoscritto, datato 8 luglio 1657. Il loro carattere letterale (cfr. Hain, Repertorium bibliographicum, 16.098, e Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, 10.029) fu ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] geometrie della chiesa della Madonna dei Poveri. L'impianto, generale è asimmetrico; i muri esterni, pieni e continui, presso lo studio Figini-Pollini di via Manin a Milano. L'inventario di tutti i materiali relativi alle opere di architettura è stato ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] stesso anno fu nominato dal governo Ricasoli segretario generale del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio economiche, Roma 1953, pp. 213-227); P. Barucci et al., Primo inventario dell’archivio di A. S., Firenze 1976; G. Gioli, Il pensiero ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] di Tiberio Tinelli (Ritratto di Iacopo Pighetti); il Ritratto del Generale Provveditore di Creta Nicolò Delfino (1647), quello di G. un secondo momento passò alla descrizione analitica e all'inventario delle opere d'arte delle singole località; con ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] in America latina, e Mordini fu incaricato di consegnarla al generale al suo rientro in Italia. In quei primi mesi consta di 134 filze. Per una descrizione dettagliata è disponibile l’Inventario dell’archivio storico risorgimentale A. M., a cura di M ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] interessò alla realizzazione di una sorta di inventario iconografico dei regni animale, vegetale e biogr. dei parmigiani illustri(, Genova 1877, pp. 462 s.; Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] se le cifre, come sempre, vanno prese con beneficio d'inventario: resta il fatto di una fascia di simpatizzanti di una certa marxiana, spesso irrigidita in schemi semplificatori: su di essa in generale cfr. G. Miccoli, Note sulla fortuna di fra' D., ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] la somma non irrilevante di 1500 scudi, ma l’inventario dei suoi beni (Cavazzini, 2010) fa presumere una modesta pp. 132-143; A.G. De Marchi, Collezione Doria Pamphilj, catalogo generale dei dipinti, Cinisello Balsamo 2016, pp. 338 s.; S. Blasio, ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] fedeli, un secondo al duca di Baviera, un terzo al generale conte de Tilly, segretario del duca, oltre che di due subito a raccogliere i manoscritti e a stenderne un rapido inventario, in mancanza di adeguati cataloghi; delle opere a stampa egli ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] celebrare la memoria di Angiolo Maria Montorsoli, teologo, asceta e generale dell’Ordine.
L’artista fu incaricato di eseguire le tele sempre più distanti dal suo spirito antiaccademico.
Nell’inventario della sua casa, redatto in occasione del viaggio ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...