GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] scese apertamente in campo per la Serenissima come capitano generale delle genti d'arme veneziane di qua dall'Adige; dicembre precedente; dei suoi beni in corte rimane un dettagliato inventario redatto in due copie, in cui spicca la descrizione della ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] della cultura figurativa veronesiana. Quanto all’impianto generale, la Disputa trova riscontro, per esempio, nella maturità dell’artista (Guerriero, 2008, p. 285).
Nell’inventario dei lavori da assegnare a Morlaiter, ma di difficile ancorché ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] ricoprendo più volte la carica di capitano generale delle milizie ecclesiastiche. Alla fine dello 171-182; S. Corradini, Camerino e i Borgia. Cronistoria dell’occupazione e Inventario del Ducato (luglio 1502 - agosto 1503), in Studi camerti in onore ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] tipica della sua tarda attività, da un più generale schiarimento della gamma cromatica ottenuto con un ampio ricorso Napoli e in Italia, figuravano molti dipinti di Morelli – solo nell’inventario del 1871 se ne contavano 18 (Lettere, 2004, p. CXLII) ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] sacra terraconensia, III(1927), pp. 193-330; Id., Un inventario de joyas de Calixto III, ibid., V(1929), pp. 305 pp. 31-41; M. Sciambra, L'Albania e Skanderbeg nel piano generale di crociata di C. III, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] ’incarico di priore (il 23 settembre 1641) fece una visita generale di tutte le chiese e luoghi pii sottoposti alla Religione stefaniana tempi brevi. Incaricò la badessa di redigere un inventario dei beni delle monache, che avrebbero dovuto ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] , una docenza onoraria conferitagli a Pisa e una lettura generale di fisiologia e medicina per i perfezionandi a S. F. Morandini-G. Pansini, Accad. econ.-agraria dei Georgofili,Archivio storico. Inventario 1753-1911, III, Firenze 1974, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] era propenso a correre rischi di fronte ad un generale esperto come il Sanseverino, e tuttavia doveva affrettarsi 36 (lettere del 1486); Archivio Mediceo avanti il Principato (cfr. Inventario, Roma 1951-1963, ad Indices:lettere del 1479, 1483, 1486 e ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] la sua arte era un'espressione efficace del generale mutamento di gusto nella pittura bolognese, dalla fase Gieben -Mariano d'Alatri), Roma 1973, pp. 8, 25, 27; Inventario dei disegni italiani della Biblioteca nazionale di Madrid, Madrid1974, pp. 84 s ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] rare. Nel 1569 ottenne ufficialmente dal capitolo generale dell'Ordine dei predicatori il titolo di maestro appare la più verosimile (Mercati, La data...) se si considera che l'inventario dei suoi beni è datato maggio 1599 (Bibl. Apost. Vaticana, Vat. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...