RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] ) e Francesco Malaguzzi Valeri (1904). In generale, il suo operato è stato valutato in ; L. Cogliati Arano, La scultura, ibid., pp. 105-188; G. Martinola, Inventario delle cose d’arte e di antichità del Distretto di Mendrisio, I, Bellinzona 1975, pp ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] pubblica amministrazione, fino a diventare nel 1912 direttore generale dei Servizi speciali per il Mezzogiorno e l’ M. R.; M. Ruini, Ricordi, Milano 1973; M. R. Inventario analitico dell’archivio. Bibliografia degli scritti, 1893-2010, a cura di E ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] Rosellón nel 1503 di cui don Fadrique fu capitano generale, o come quella della conquista di Navarra, nel y el gusto artístico en la corte de Nápoles durante el Renacimiento. El inventario de bienes del virrey P. de T., in Archivo Español de Arte, ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] giustizia e nel suo spirito venivano stabilite le leggi nell’interesse generale dello Stato dopo la fine delle lotte intestine. Come si serie di lettere tutte differenti tra loro, sebbene nell’inventario dei beni stilato il giorno dopo la morte ne ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] da Venezia si rivolgono a lui quale «provveditor generale», cui competono il «comando dell’armata» ovunque e del Levante …, Venezia 1986, pp. 174-176; I consulti di Fulgenzio Micanzio. Inventario, a cura di A. Barzazi, s.v.; L’archivio IRE …, a cura ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] L. Sinibaldi, assunse la carica di architetto generale della Camera apostolica e del Palazzo apostolico, villa Albani, in Neoclassico, 2005, n. 27-28, pp. 8-15; Id., "Inventari di studio" e "Taccuini di artisti", in Storia dell'arte, s. 12, CXII ( ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] ); Le Corbusier pittore e scultore a Venezia (1986); l’allestimento generale della XVII Triennale di Milano sul tema Le città del mondo e =360517 (23 dicembre 2014); dell'archivio esiste un inventario analitico, curato da D. Gobbato - A. Gornati ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] di volumi, cambi sfavorevoli, incompletezza e disordine dell'inventario e del catalogo, nonostante grosse somme stanziate per per questa via completamente come casi particolari di teoremi generali, ne emerge così più chiaramente il vero significato" ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] che campeggia in molti dei suoi ritratti (se ne veda l'inventario in Langedijk, pp. 692-708), la famiglia Medici, continuamente compagni di s. Ignazio e suo immediato successore nel generalato dell'Ordine. Gesuita fu anche colui che l'assisté ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] di seggio si collegano due operette che gli vengono generalmente attribuite: l'Apologiadi tre seggi illustri di Napoli, pubblicata Firenze 1951, pp. 111-39; L. Baldacci, Lirici del Cinquecento, in Inventario, XXX (1953), pp. 84-98; B. Croce, A.D. ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...