DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] ancora.
Mentre il D., a conclusione del suo inventario sulle specie di Insetti che vanno ai nettari extranuziali, S. e A. Bravais, ricorda il D. nella prefazione al poderoso Teoria generale della fillotassi (in Atti d. R. Univ. di Genova, IV [1883], ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] , che costrinse l’autore ad amputare dall’impianto generale le trattazioni relative al mondo arabo, slavo e sono depositati presso l’Arizona State University, con un inventario accessibile on line, http://www.azarchivesonline.org/xtf/view ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] documentazione (ibid.) di questo lungo contenzioso vi è un inventario dei beni dell’artista, tra i quali figurano una serie Nardi come pittore di Filippo IV si iscrivono nella riforma generale dell’Alcázar di Madrid, commissionata dal sovrano a Juan ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] i problemi dell'educazione giuridica e, più in generale, per il ruolo del diritto in relazione alle Milano 1966, pp. 665-673; I. Favaretto, Andrea Mantova Benavides. Inventario delle antichità di casa Mantova Benavides (1695), in Boll. del Museo ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] sapendosi che gli Asburgo progettavano, nel generale processo di riorganizzazione dei loroStati, importanti del C. sono conservate a Venezia nella Biblioteca naz. Marciana; un inventario di esseè in F. Majer, Invent. dell'antico Arch. comunale ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] una luce meno contrastata e più diffusa, con un effetto generale di grande serenità.
Questo mutamento è già visibile nel Paesaggio una copia del suo ritratto tuttora in loco, mentre l'Inventario dei beni, redatto il 23 dic. 1682, testimonia, oltre ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] . Sempre nel 1949 iniziò la lunga collaborazione alla rivista Inventario diretta dal conterraneo Luigi Berti, di cui del Buono autorevole legittimazione culturale ai Peanuts e, più in generale, al fumetto, tradizionalmente relegato tra i generi ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Brevi: effetto ne fu la nomina ad architetto generale della Camera apostolica, con un breve del C. D’Onofrio, La Villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963; Id., Inventario dei beni del cardinal Pietro Aldobrandini compilato da G.B. Agucchi nel 1603, ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] dal Partito socialista: riforme democratiche di carattere generale, sul terreno fiscale e delle autonomie, della Resistenza e dell’età contemporanea di Firenze, negli inventari: Archivio Gaetano Salvemini. I Manoscritti e materiali di lavoro ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] il marito era impegnato nella guerra, come capitano generale della Lega degli alleati di Firenze, E. assunse di Stato di Modena. Archivio Segreto Estense, sezione Casa e Stato. Inventario, a cura degli Archivi di Stato, XIII, Roma 1953, ad Indicem ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...