. I Greci, che ben conoscevano i fiori e le erbe coronarie, avevano anche appreso dagli Orientali l'arte di comporre fiori artificiali e farne ghirlande, e così pure i Romani. Nel Medioevo la moda delle [...] XVI l'uso di fiori per ornamento di acconciature divenne quasi generale. Il Vecellio lo riscontra in tutta Italia; nel libro degli fiori di colla di pesce. A Parigi nel 1673, nell'inventario della Corona, risultano più di 3000 mazzi di fiori fatti ...
Leggi Tutto
La città ha continuato il suo sviluppo in direzione della località dell'Angelo dove è sorto il Viale degli Atlantici, lungo circa un chilometro e mezzo, fiancheggiato da villini e giardini e dal seminario [...] fornita in buona parte di libri donati dal generale Federico Torre (1815-1893). Possiede pregevoli ., Il Sannio nella rivoluzione del 1860. I Cacciatori Irpini, ivi 1927; id., L'inventario dei libri della Biblioteca capitolare di Benevento, ivi 1935. ...
Leggi Tutto
SIMANCAS (A. T., 39-40)
Nino Cortese
Cittadina della Spagna, nella provincia di Valladolid, a 12 km. a SO. da questa città, situata a 726 m. s. m. presso la riva sinistra del Pisuerga (Duero), con circa [...] quindi d'avere creato il vero e proprio attuale Archivo general spetta a Filippo II, che fece fare minuziose indagini J. Paz, si ha ora una serie di cataloghi e di indici per alcune delle sezioni e un inventario minuto delle carte rimaste a Parigi. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] conservare, da utilizzare e da valorizzare. Gli inventari delle risorse di un territorio trovano la . P., L'ordre international et le développement des fonds marins, in ‟Révue générale de droit international public", 1971, LXXV, pp. 356-391.
Logue, J ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] definitivamente sette giorni dopo, quando la situazione generale lo convinse ad abbandonare per sempre l' ai ff. 51 e 86); Arch. Segreto Vaticano, AA D1 e 11, Arch. camerale, Inventario (P. Guidi), Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] liceo Visconti di Roma - il comando alla Direzione generale delle antichità e belle arti di Roma, città in , pp. 73-84; G. Agosti, Primi cenni sul fondo di R. L.: l'inventario della sezione epistolare, ibid., pp. 87-100; F. Frangi, L'arte si svela all ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] Monitore dell'11 marzo 1798 e rimasto interrotto per l'intervento del generale in capo dell'Armata d'Italia A. Berthier, il G. Vaticana, Mss. Ferrajoli, 445-449. Un accurato inventario delle altre carte disseminate in biblioteche e archivi italiani ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] sacra terraconensia, III(1927), pp. 193-330; Id., Un inventario de joyas de Calixto III, ibid., V(1929), pp. 305 pp. 31-41; M. Sciambra, L'Albania e Skanderbeg nel piano generale di crociata di C. III, in Boll. della Badia greca di Grottaferrata, ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] stesso anno fu nominato dal governo Ricasoli segretario generale del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio economiche, Roma 1953, pp. 213-227); P. Barucci et al., Primo inventario dell’archivio di A. S., Firenze 1976; G. Gioli, Il pensiero ...
Leggi Tutto
Napoli
Filippo Brancucci
Mario Santoro
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli [...] una viva ammirazione per il poeta: ad es. nell'inventario della biblioteca dell'ultimo duca di Calabria figurano ben cinque manifestò nel primo Settecento, nel quadro di un generale risveglio culturale al quale contribuì non poco, nell'ambito ...
Leggi Tutto
inventario
inventàrio s. m. [dal lat. tardo inventarium (der. di inventus, part. pass. di invenire «trovare»), propr. «elenco, registro per trovare ciò che è in un dato luogo»]. – 1. Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...