Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] germanica invece, giunta nell’antica Britannia insieme ai nuovi conquistatori, gli Anglosassoni, riceve nuova linfa dalle invasioni e la ricchezza del linguaggio locale.
La scultura dei metalli pregiati
Accanto alla scultura in pietra, quella in ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] dal 2° secolo. La tradizione ricorda l'opera dei vescovi Giovino, Abbondanzio e Vigilio (sec. 4 e Burgundi. A esse si aggiunsero le invasioni degli Unni, guidati da Attila, che del tipo zoomorfo di tradizione germanica, diffusa intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] il turbine delle invasioni.
Dopo le nozze laici, di ceppo sia gallo-romano sia germanico.
Probabilmente al principio dell’estate del 567 II, 7-8): egli ricorda di essere giunto in vista dei Pirenei ricoperti di neve anche in piena estate (ibid., praef ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] questi ultimi da cui in seguito si diparte l’invasione della Russia centrale. In particolare, l’espansione degli diversità, l’attenzione dei commentatori: ricordando per certi versi la tradizione delle popolazioni germaniche già descritta dallo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] Italia e in Provenza, i Saraceni realizzano così, nel corso dei secoli IX e X, un’intensa attività di saccheggio, che 844 attaccano Tolosa. L’anno dopo, ancora azioni vichinghe: in Germania, attraverso l’Elba; in Frisia, ripetutamente; in Francia, ...
Leggi Tutto
Unni
Tommaso Gnoli
Dall’Asia con furore
Gli Unni erano una popolazione barbarica di stirpe mongolica. Non ebbero mai una vera e propria unità etnica, né mai costituirono un vero Stato. Il loro momento [...] servizio degli imperatori Graziano e Teodosio e dei generali Stilicone ed Ezio.
Il flagello d.C. il contatto con i più civili Germani, oltre che con i Romani, portò alla ruolo importante nella storia delle invasioni barbariche.
Un popolo che ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] da parte di Carlo VII con l'istituzione accennata dei franchi arcieri; in Germania con l'organizzazione, per opera di Massimiliano I, ; la vittoria aprì ai Romani la via per l'invasione.
Sotto ogni aspetto la guerra marittima era una guerra di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di matrimonio tra persone di classi diverse; ma all'epoca delle invasioni il divieto doveva valere solo per i servi e gli aldî, in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germanici, II: La famiglia, 2ª ed., Città di Castello ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] e naturale, ma anche al positivo, lo "ius terrae" dei popoli germanici, il diritto romano comune per i latini. Il dualismo che avrebbe sempre potuto resistere al loro arbitrio.
Durante le invasioni, però, a un rinsaldamento del potere regio spinsero ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] di numero e di prestigio finché si trattava delle prime infiltrazioni e dei primi stanziamenti, copiosi e potenti dopo le invasioni. Fra il sec. V e il IX l'onomastica germanica in tutti i paesi romanici viene lentamente acquistando terreno. Per non ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
barbarico
barbàrico agg. [dal lat. barbarĭcus, gr. βαρβαρικός] (pl. m. -ci). – Dei barbari, di popolo barbaro: usanze b.; costumi b.; le orde b.; spesso con riferimento alle popolazioni germaniche della fine dell’evo antico e dell’alto medioevo,...