• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [121]
Storia [91]
Religioni [23]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Economia [5]
Scienze politiche [3]

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Giampiero Brunelli – Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45). Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] inglobare il Monferrato, ma aveva finito per subire l’invasione francese dei propri domini. Spinola si impegnò innanzi il pagamento delle truppe impegnate nel Milanese e nei Paesi Bassi spagnoli. Infine, alla metà del 1655, fu richiamato alla corte ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA D’AUSTRIA-STIRIA – BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – PROVINCE UNITE OLANDESI

RAMPONE, Salvatore Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONE, Salvatore Giuseppe Carmine Pinto RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso. Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] in carcere, altri furono liberati solo durante l’invasione piemontese dello Stato della Chiesa. Tornato in libertà anni, morì la prima moglie. Dopo qualche anno sposò una donna spagnola conosciuta a Napoli, Anna Maria Gonzales, con la quale ebbe tre ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – EPOCA RISORGIMENTALE – GIUSEPPE GARIBALDI – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA

GRIMALDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Niccolò Dario Busolini Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] del G. coincise con la fase della guerra di successione spagnola più difficile per i territori padani dello Stato della Chiesa la Chiesa e l'Impero e una nuova e più pesante invasione delle Legazioni. Queste vicende nocquero al prestigio del G. che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò Giovanni Busino Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] gli comunicò che il re di Francia aveva iniziato l'invasione del Piemonte. I negoziati entrarono dunque in una fase critica Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 423-476; R. Quazza, Preponderanza spagnola (1559-1700), Milano 1950, p. 40; M.F. Mellano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BANDINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BANDINI, Mario Carlo M. Travaglini Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] appassionato lavoro furono i volumi: Aspetti economici dell'invasione fillosserica in Toscana (Roma 1930); Inchiesta sulla edizione nel 1968 ed apparvero anche traduzioni in lingua spagnola e portoghese. A partire dall'immediato dopoguerra, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione. Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] Madrid nel 1736, alloggiato nella abitazione del primo ministro spagnolo, di cui era intimo amico. Citato anche come Venturini a Corte), mentre da Genova, drammaticamente impegnata dalla invasione austriaca in terraferma, non potevano arrivare al D. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TUTTAVILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Francesco Elena Papagna – Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo. Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] ponendo fine alle ostilità con la Francia, consentì alla monarchia spagnola di impiegare tutte le proprie forze sul fronte lusitano. Quando entrò nell’alleanza antifrancese volta a contrastare l’invasione dell’Olanda. Tuttavilla sferrò l’offensiva sul ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MEZZOGIORNO D’ITALIA

POLLASTRINI, Elettra

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRINI, Elettra Maria Luisa Righi POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri. Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] , abbinando allo pseudonimo il cognome della madre. Molto attiva nella propaganda contro l’invasione italiana dell’Etiopia e a sostegno della Repubblica spagnola, nel 1937 fece parte di una delegazione internazionale femminile che portò gli aiuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE

CARAFA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Cesare Carla Russo Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto. Le condizioni economiche della famiglia [...] troppo buone. Essa era stata colpita da processo dopo l'invasione del Regno ad opera del Lautrec, nel 1528, per avere , al seguito di Cesare d'Avalos, notoriamente devoto alla monarchia spagnola, dapprima a Genova e poi a Barcellona, dove rimase per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Federico Emiliano Beri – Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno. Il [...] fratelli si stavano muovendo mutò radicalmente. Nel 1603 l’Armata spagnola delle Fiandre si trovava impantanata da due anni nell’assedio di I, la grande nemica della Spagna, morì. L’invasione dell’Inghilterra passò così in secondo piano; la priorità ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INVENCIBLE ARMADA – ERNESTO D’AUSTRIA – AMBROGIO SPINOLA – NICOLÒ GRIMALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
viṡigòtico
visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
narcoguerriglia
narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali