GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ; la vittoria aprì ai Romani la via per l'invasione.
Sotto ogni aspetto la guerra marittima era una guerra di per la guerra, dopo l'introduzione avvenuta all'epoca della conquista spagnola. A loro volta i paesi montagnosi si arricchivano di torri e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] alla rocca devono esser forti abbastanza da poterla prendere anche senza l’aiuto spagnolo». Qualora gli Inglesi avessero reagito con l’invasione del Portogallo, il piano «Isabella», contemplava l’occupazione preventiva della terra lusitana.
Già ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] e un milione di scudi, ma espose al pericolo d'una invasione il Piemonte. Per tre anni Carlo Emanuele e il Lesdiguières si la Francia (2 dicembre 1640), Tommaso con Maurizio ritornò all'amicizia spagnola il 5 marzo 1641, ma l'Harcourt ridusse l'uno a ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 'importanza che ebbero in passato come animali miglioratori. Altre razze ovine spagnole sono la Churra, quella di Biscaglia, la Mancha, le Basche. partecipino, oltreché l'ultravirus specifico, anche germi d'invasione secondaria (H. Carré, A. Mirri, D. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] e popolani sventarono il proposito governativo d'introdurre nel regno l'Inquisizione spagnola (1510 e 1547). Fra l'una e l'altra di quelle due gloriose reazioni, avvenne una nuova invasione francese e l'assedio di Napoli, liberatane dalla peste (1527 ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] furono partecipi della scultura romanica prima dell'invasione normanna: avevano opere della plastica irlandese sia copioso, bene individuato, ricco di rapporti con la plastica spagnola e bizantina, vigorosamente romanico. Fuori d'Italia l'intaglio in ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] messianici del periodo coloniale in Africa, o dell'invasione dell'Ovest nordamericano, o dell'occupazione delle isole da diversi gruppi etnici i quali sotto il dominio coloniale spagnolo, e più tardi sotto quello dell'oligarchia dominante, diedero ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] stati già formidabili per sé stessi. Per esse cadde il predominio spagnolo in Italia, fu fiaccata l'egemonia della Francia, l'Inghilterra Luigi XV ad accorrere a Metz per fermare l'invasione. In Italia, il generale austriaco Lobkowitz, dopo aver ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] . Tornò a Genova, quando un losco avventuriero d'origine spagnola, Raimondo Doria, egli pure affiliato alla setta, datosi a si rifugiò a Ginevra, dove continuò nei preparativi per un'invasione in Savoia e un'insurrezione nel Napoletano; e vi attese ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] che decidono della libertà greca di fronte all'invasione persiana, incipiente democrazia in Atene, persistenti particolarismi nei A noi lettori moderni la predicazione secentesca, massime quella spagnola e italiana, pare a vuoto, fatta di parole che ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...