Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] Regno delle Asturie, nucleo originario della resistenza cristiana all’invasione musulmana, dall’altro dei piccoli domini sorti lungo dire el Cid Campeador, l’eroe per eccellenza dell’epica spagnola (Cantar de mio Cid) e della Reconquista, la quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] di ambito tecnico. Gli esiti di una così massiccia "invasione" sono alterni, ma certamente se Hollywood matura una produzione finanziatori americani se il film batte bandiera tedesca o spagnola. Alcuni autori europei affermatisi a cavallo tra gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] poeta effonde il suo dolore con grande concitazione: dinanzi all’invasione degli Svedesi eretici (luterani) e crudeli, al tradimento di romanze (in questo caso, rispettivamente, italiana e spagnola) su quella del Seicento polacco.
La voce epica ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] di guerra, insorse e dilagò nel mondo l’influenza denominata ‘spagnola’ che fece circa 50 milioni di morti.
Il trionfo delle anche quando le sanzioni furono comminate – come per l’invasione italiana dell’Etiopia del 1935-36 – la loro applicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] l’alleanza dell’elettore del Brandeburgo nella guerra di successione spagnola, concede il titolo regio a Federico III di Hohenzollern ’imperatore Maria Teresa, costituiscono il pretesto per l’invasione della Slesia. La Prussia, alleatasi con Francia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] fase della lotta per l’indipendenza si apre poco dopo l’invasione francese della Spagna. A partire dal 1808, nelle province si propaga al nord, ed è un giovane ex ufficiale dell’esercito spagnolo, il creolo José di San Martín, a guidare l’esercito di ...
Leggi Tutto
Elisabetta I
Regina d’Inghilterra (Greenwich 1533-Richmond 1603). Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l’esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata [...] che voleva ristabilire in Inghilterra l’egemonia politico-commerciale spagnola, né quella più tarda con il giovanissimo duca complotto di Throckmorton (1584), il quale prevedeva una invasione dell’Inghilterra sostenuta dalla Spagna e condotta dai ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] del Buen Aire. La popolazione indigena si ribellò all'invasione e nel l541 incendiò il villaggio e cacciò gli : il contrabbando era quasi una necessità, perché il governo spagnolo concedeva il diritto di importare ed esportare soltanto al porto ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] liberazione delle colonie sudamericane da Madrid. Alla notizia dell’invasione napoleonica della Spagna nel 1808 fu tra i promotori di nominare B. dittatore. In tale veste, sbaragliò gli spagnoli a Junín nell’agosto del 1824, ponendo le premesse per ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] guerra ispano-americana, per riprendere la sostituzione della bandiera spagnola con quella statunitense in un forte: Tearing down the Nello stesso anno scrisse e diresse un film sulla possibile invasione di New York da parte di un esercito straniero ( ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...