. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] ordine, fu elevato al trono del Portogallo, la nuova dinastia prese il nome di Aviz e durò sino alla invasionespagnola del 1580 (v. portogallo: Storia). I re della casa di Aviz furono singolarmente intelligenti, protettori degli studî, fautori delle ...
Leggi Tutto
. Sotto questo nome son designati, presso qualche autore specialmente moderno, gli antichi Diaguiti, abitanti la parte NO. dell'odierna Repubblica Argentina, mentre non ne erano che una delle tribù, quella [...] che attirò maggiormente l'attenzione degli storici per la strenua resistenza, durata più d'un secolo, opposta all'invasionespagnola. I Calchaqui abitavano la Valle Calchaca che comprende oggi i dipartimenti di San Carlos, di Cafayate, e la valle di ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1532-33 - m. Cornbury 1588); figlio del duca di Northumberland, fu educato assieme al giovane Edoardo VI. Nel 1553, in seguito alla morte di Edoardo, partecipò con i familiari [...] di Zutphen (1586) e terminò nel 1587 con una sfortunata impresa a Sluys. Nel 1588 ebbe il comando degli eserciti che dovevano respingere la progettata invasionespagnola dell'Inghilterra; ma morì prima dello scontro con la Invencible Armada. ...
Leggi Tutto
Abipón Etnia del Chaco argentino, stanziata un tempo lungo il corso del Río Bermejo. Appartenente al gruppo linguistico guaycurú, in origine era composta da cacciatori e raccoglitori seminomadi. L’incontro [...] del cavallo determinò un’intensificazione dell’attività bellica, che permise lo sviluppo di forme di resistenza all’invasionespagnola, ma anche la sottomissione di altri gruppi etnici. Ulteriori mutamenti si ebbero, dalla metà del Settecento, con ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] indigena si estinse e non lasciò traccia in alcuna lingua e pratica culturale mesoamericana. Dopo l'invasionespagnola della Mesoamerica, le pratiche degli specialisti del calendario furono attivamente represse, in quanto considerate strumenti e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] Intermedio Antico restarono in uso nelle epoche successive, e alcuni di essi dominarono la metallurgia andina fino al tempo dell'invasionespagnola; il primo di questi è la lega di rame e argento. Già al tempo dei Moche i fabbri utilizzavano questa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] governo centrale.
Pallavicino si dimostrò abile in tale incarico, cui dovette però rinunciare per qualche tempo in seguito all’invasionespagnola della Sicilia nel 1718: l’anno successivo, infatti, risulta inviato nell’isola col titolo di generale d ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] di Carlo V, il B. si recò alla corte di Filippo II e insistette perché non si effettuasse la temuta invasionespagnola dello Stato pontificio contro Paolo IV. Fece ritorno a Venezia nel febbraio del 1557 e menò vanto del buon successo riportato ...
Leggi Tutto
(fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie [...] fu possesso dei Romani dopo la sconfitta cartaginese. Con l’invasione visigotica, distrutta la città di Ruscino da cui aveva preso creò la Marca spagnola, divisa nell’865 in Septimania e Gotia, con capitale Narbona, e Marca spagnola, con capitale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] atto di separazione; essa anzi sviluppava in modo preciso uno dei concetti della pacificazione: la difesa contro l'invasionespagnola e l'aiuto reciproco per l'indipendenza comune, mentre l'Unione di Arras sviluppava la pacificazione nel senso della ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...