NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] delle tensioni Est-Ovest provocate dalla guerra fredda (invasione sovietica dell'Afghānistān del dicembre 1979, stato d' già ivi presenti e al non inserimento delle forze armate spagnole nella struttura militare integrata della NATO (che sarebbe poi ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] affondamento è dimostrato da foreste e da torbiere sommerse, nello Zuiderzee dall'invasione del mare in ragione di una media di m. o,40- i Pirenei.
L'immersione si estende alla costa spagnola del Golfo di Guascogna. Nel Mediterraneo occidentale, come ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] rivières o aber e corrispondono ai rias della Galizia spagnola. Rare sono le spiagge sabbiose e i cordoni litorali offrire un comodo asilo ai Britanni insulari, che fuggivano l'invasione degli Anglo-Sassoni. Questa emigrazione cominciò nel sec. V ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Nel Gran Consiglio, ridotto di numero, per l'influenza spagnola prese il sopravvento il ceto nobile, acquistando non pochi ebbe la repubblica a soffrire nel giugno del 1851 un'invasione austro-papale, guidata dal generale Marziani, che non liberò ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] parte del regno toletano dei Visigoti. Di fronte all'invasione araba, cedette un primo tempo ai conquistatori e regni erano riuniti e con ciò era unificata la quasi totalità delle terre spagnole. Il resto è la storia del regno di Spagna (v.).
Bibl ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] dal 1521. Nel frattempo si curarono le relazioni con l'anti-spagnola Venezia, oltre che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. fu però brutalmente soffocato nel 1795 a Stäfa. Ma l'invasione dei Francesi, nel 1798, provocò infine il tramonto dello ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] sorella di primo letto Eleonora di Foix, in un primo momento prevenì l'invasione francese e portò al trattato di Tudela (4 ottobre 1476), col quale s'iniziava il protettorato spagnolo sul paese; e in un secondo momento, dopo un temporaneo sopravvento ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] e vi fondò l'accademia letteraria degli "Agevoli".
Dilaniata durante il sacco di Roma, roccaforte nell'invasione del duca d'Alba, contesa nella guerra austro-spagnola del '700, fu soggiorno di Carlo III di Borbone, che, dopo la conquista di Napoli ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] mare gli Inglesi vennero sconfitti alla Rochelle da una squadra spagnola al servizio della Francia. La resistenza inglese venne ancora civile; il duca di Borgogna, dopo avere assistito all'invasione inglese senza nulla fare né per aiutarla né per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] re, che stava per lasciare i Paesi Bassi, l'allontanamento delle truppe spagnole, e ciò in virtù di vecchi privilegi. Qui s'inizia il contrasto progettò infine per l'estate del 1568 una grande invasione nei Paesi Bassi. Per primo il fratello Luigi ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
narcoguerriglia
s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, impotente di fronte all’unico potere...