Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] del Nord era un tempo strategicamente importante poiché aveva alle spalle l'Unione Sovietica e la Cina. Adesso la realtà è ben diversa. La Cina e la Corea dovette affrontare i primi tentativi di invasione da parte dei giapponesi, che alla fine del ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] sotto il comando del generale nazionalista, mentre la base sovietica di Yan'an veniva trasformata in regione autonoma. L promossa dagli Stati Uniti nei confronti dell'Iraq, dopo l'invasione del Kuwait nell'agosto 1990, della Libia, e della Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Caucasia
Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del [...] dai sasanidi. Nel 7° sec. la C. del Sud subì l’invasione araba e godette di un lungo periodo di prosperità per lo sviluppo del di un solo governatore. La Repubblica federata socialista sovietica di Transcaucasia entrò a far parte dell’URSS nel ...
Leggi Tutto
Baghdad
Capitale dell’Iraq, sul fiume Tigri. Fondata nel 762 dal califfo abbaside al-Mansur, con il nome arabo di Madinat al-Salam («città della pace»), per farne la propria capitale, divenne però nota [...] del Golfo (1991) e poi nel 2003, in seguito all’invasione dell’Iraq da parte della coalizione a guida statunitense. Patto di Stati Uniti che vi aderirono nel 1958, per contrastare l’influenza sovietica in Medio Oriente. L’accordo fu sciolto nel 1979. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di materiali da A.I. Terenožkin intorno al 1950. L'invasione della Battriana, della Sogdiana e della Chorasmia da parte di di regolari campagne di scavo da parte della missione franco-sovietica e dal 1991 di quella franco-uzbeka, tuttora attiva sotto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] fianco della montagna, a suo tempo più sicure in caso di invasione, erano ancora utilizzate negli anni Settanta. Sono rari i casi di areale ben più vasto di quello esplorato dall'archeologia sovietica (in particolare, l'Afghanistan e il Xinjiang, dove ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] -1155 a.C.). L'ultima fase del periodo medioelamita è segnata dall'invasione di Babilonia da parte di Shutruk-Nakhunte nel 1158 a.C. e rispetto al Nord l'apertura agli stranieri. Una missione sovietica stava, del resto, già lavorando a Raybun e Qani ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] secolo, faceva parte di un insediamento vissuto almeno fino alle invasioni arabe del VII secolo, ancora non indagato.
Nel 688 metà del VI secolo, parzialmente alterata in epoca sovietica da restauri che l'hanno liberata delle sovrastrutture ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] la vicina N. Nuova (NN) dalle fonti e dalle ricerche sovietiche del XX secolo.
Nel 651 il comprensorio di N. entra a ) della S. più antica. È in quest'area che, dopo l'invasione mongola, si trasferì l'abitato, che nei secoli XIV-XV divenne capitale ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] a.C.
Per diversi secoli l'India rimase frammentata ed esposta alle invasioni straniere, tra cui quelle dei Persiani con Dario I (6°-5° 1971 un trattato di mutua assistenza con l'Unione Sovietica. Nello stesso anno scoppiò una nuova guerra con il ...
Leggi Tutto