Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] stalinista. Scritto con la collaborazione dello stesso London (in seguito riabilitato) e girato diciotto mesi dopo l'invasionesovietica di Praga, L'aveu rappresentò per il regista, per Semprún e gli interpreti, Yves Montand e Simone Signoret ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] occupata dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale.
La sua sentita militanza comunista, divenuta critica dopo l'invasionesovietica della Cecoslovacchia, si rifletté nella scelta di ruoli e opere dal netto taglio politico. Ne sono testimonianza ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, seconda guerra
Conflitto combattuto nel 1937-45 tra Cina e Giappone. Iniziò senza formale dichiarazione di guerra con l’invasione della Cina propriamente detta da parte dell’esercito [...] il Giappone ottenne una nuova vittoria colpendo Chongqing e assumendo il controllo dello Hunan, importante regione risicola, ma nell’agosto del 1945 le sue forze si arresero dopo l’invasionesovietica della Manciuria e la capitolazione agli alleati. ...
Leggi Tutto
Manchukuo
Stato fantoccio creato dopo l’incidente del 18 settembre 1931, orchestrato dall’esercito giapponese per staccare la Manciuria dalla Cina e impedire che venisse assorbita dalla Repubblica di [...] , il M. non lo fu dalla maggior parte dei Paesi, esclusi quelli del blocco dell’Asse, il Vaticano, la Spagna e pochi altri. Il 9 agosto 1945, in seguito alla dichiarazione di guerra al Giappone e all’invasionesovietica, esso cessò di esistere. ...
Leggi Tutto
Zia-ul-Haq, Muhammad
Generale e politico pakistano (n. Julandhar, Panjab, 1924-m. 1988). Dopo aver partecipato alle due guerre contro l’Unione Indiana (1965 e 1971), divenuto capo di stato maggiore (1976), [...] introdusse tuttavia elementi di liberalismo economico, invertendo il corso socialista impresso dalla presidenza Bhutto; dopo l’invasionesovietica dell’Afghanistan, divenne uno dei principali alleati degli USA. Nuovamente presidente nel 1988, Z. morì ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionalismo mantenne comunque un ruolo di primo piano in tutti gli Stati belligeranti. Per l'Unione Sovietica, la guerra contro l'invasione tedesca fu combattuta come una 'grande guerra patriottica'. In Estremo Oriente, il Giappone si presentò come ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] e militare europea da affiancare alla CECA. La necessità di riarmare la Germania di fronte al pericolo di un'invasionesovietica, e quindi di individuare un solido quadro istituzionale all'interno del quale condurre il riarmo, non trovava riscontro ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] delle Coppe, conquistata nel 1969 battendo in finale il fortissimo Barcellona. Era l'anno successivo all'invasionesovietica della Cecoslovacchia e la competizione attraversava un periodo travagliato; infatti gran parte delle squadre dell'Europa ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 1976 la Germania Est e a Mosca nel 1980 (in assenza di molte squadre occidentali per protesta contro l'invasionesovietica dell'Afghanistan) la Cecoslovacchia, reduce da un brillante terzo posto agli Europei. Grazie al ripescaggio, l'Italia (che si ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] subito di fronte. Avevano entrambe attinto dal calcio ungherese, i cui campioni erano stati costretti all'esilio dall'invasionesovietica. Nel Real giocava Puskas, nel Barcellona militavano il centravanti Sandor Kocsis, noto per il suo gioco aereo, e ...
Leggi Tutto