India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] diversi secoli l'India rimase frammentata ed esposta alle invasioni straniere, tra cui quelle dei Persiani con Dario dei Guridi, affermatasi in precedenza inAfghanistan, penetrò nel mutua assistenza con l'Unione Sovietica. Nello stesso anno scoppiò ...
Leggi Tutto
di Zosia Mroczek
Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine [...] la popolazione di opportunità di guadagni leciti e aggravato lo stato d’insicurezza in cui versa la regione. Sin dall’invasionesovietica nel 1979, l’Afghanistan è diventato il maggiore produttore ed esportatore del papavero da oppio. Le Nazioni ...
Leggi Tutto
antiamericanismo
s. m. – Termine utilizzato per indicare la contrapposizione all’azione politica, militare, economica e sociale degli Stati Uniti e alla penetrazione dell’american way of life nello stile [...] dell’Unione Sovietica, la vittoria inAfghānistān, per porre fine al regime dei Talebani e catturare il leader di al-Qā‘ida Usāma ibn Lādin, venne accolto con sostanziale favore dall’opinione pubblica internazionale. Nel 2003, invece, l’invasione ...
Leggi Tutto
Vollmann, William Tanner
Vollmann, William Tanner. ‒ Scrittore statunitense (n. Santa Monica, CA, 1959). Dopo un’infanzia nei bassifondi di Los Angeles, una laurea in lettere alla Cornell University [...] e un’esperienza inAfghanistan a fianco delle truppe ribelli locali durante l’invasionesovietica (da cui trarrà An Afghanistan picture show or the forbidden zone: a trip through hell and high water in post-earthquake Japan (2011; trad. it. 2011). ...
Leggi Tutto
taliban
(pashtun «studenti [della madrasa]») Denominazione degli studenti delle scuola coraniche fondamentaliste. Il termine è stato quindi estensivamente usato per definire gli aderenti al movimento [...] presidente della Repubblica democratica dell’Afghanistan. I t. furono originariamente reclutati fra gli studenti delle madrase deobandi in Pakistan, spesso orfani afghani di etnia pashtun, dislocati dall’invasionesovietica e dalla guerra civile ...
Leggi Tutto
Najibullah, Mohammad
Politico afghano (Kabul 1947-ivi 1996). Quarto e ultimo presidente della Repubblica democratica dell’Afghanistan. Di etnia pashtun, membro del Partito comunista afghano, nel 1980 [...] si dichiarò a favore dell’invasionesovietica e, nel 1986, divenne presidente della Repubblica. In un clima politico sempre più dominato dai – Alleanza del Nord e taliban – dopo il ritiro delle forze sovietiche, e nonostante l’opposizione dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] della breve invasione cinese del Vietnam, durante la quale, secondo fonti vietnamite, le truppe cinesi avrebbero rettificato in più punti dopo l’annuncio del ritiro delle truppe sovietiche dall’Afghanistan e dalla Mongolia.
Sul piano interno, la ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] anche in altre zone come l’Africa sub-sahariana e in alcuni Stati asiatici un tempo appartenenti all’Unione Sovietica. A Turchi Gasnavidi tra 10° e 12° sec. governarono in Iran orientale, Afghanistan e India occiden;tale. Le moschee annesse ai palazzi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] mostrò circa la presenza sovietica nella zona del Corno in particolare con lo Yemen, a causa dell’invasione da parte dell’Arabia Saudita dell’isola contesa di Huraym nel Mar Rosso. Nell’autunno 2001, quando gli USA intervennero contro l’Afghanistan ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] Afghanistan e godette di un notevole sviluppo industriale, sociale e culturale. Con l’occupazione sovietica nel 1996, nel 2001, dopo l’invasione delle forze NATO, è divenuta la ad abbandonare il Paese.
Posta in una collocazione strategica naturale, fu ...
Leggi Tutto