Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] che, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, si sono proposti – in modalità differenziate fra l’era di Bill ancora più inAfghānistān che in ῾Irāq. Più in generale, il dell’ONU in Libano nel 2006); per di più, al momento dell’invasione dell’Irāq ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] russo-sovietico, invasione irachena del Kuwait alla cosiddetta guerra del Golfo (1990-1991), fino alle guerre generalmente considerate a sfondo etnico-religioso: i conflitti di secessione post-iugoslava (1990-1999), le infinite guerre inAfghanistan ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] e 'decorosa' venga travolta dall'invasione di culture caratterizzate da un in Iran, inAfghanistan, in Sudan. Nell'ex Iugoslavia, nella regione africana dei grandi laghi e in certe regioni dell'ex Unione Sovietica la xenofobia si è trasformata in ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e dalla Savoia invadevano il Piemonte. Durante l'invasione napoleonica le popolazioni laziali effettuarono efficaci operazioni di Difficoltà per molti versi analoghe incontrarono i SovieticiinAfghanistan, anche se impiegarono un'enorme violenza ...
Leggi Tutto