• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Storia [46]
Geografia [29]
Geografia umana ed economica [20]
Asia [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze politiche [24]
Storia contemporanea [19]
Temi generali [13]
Arti visive [10]
Geopolitica [12]

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] successive: a Montreal nel 1976 la Germania Est e a Mosca nel 1980 (in assenza di molte squadre occidentali per protesta contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan) la Cecoslovacchia, reduce da un brillante terzo posto agli Europei. Grazie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] esaurito la ‘spinta propulsiva della Rivoluzione di Ottobre’, come disse Enrico Berlinguer nel 1981 dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan e il colpo di Stato in Polonia. Ma, da un lato, la prospettiva di un pieno inserimento del Pci nel gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] circoli sportivi. La necessità di iscriversi a un club fa sì che sia in genere molto limitata presso le classi meno abbienti la pratica del golf e contro l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Quattro anni più tardi, l'Unione Sovietica e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

partiti comunisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] di eurocomunismo. Le divergenze con l’URSS si sarebbero in seguito approfondite a causa dell’invasione sovietica dell’Afghanistan (1979) e della repressione dei conflitti sindacali in Polonia (1981). Gli anni Settanta e Ottanta registrarono intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

La Turchia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] per una Costituzione e a una serie di riforme liberali. In seguito alle sconfitte subite durante la prima guerra mondiale, i strategiche – l’invasione sovietica dell’Afghanistan del 1979 – non spingono gli USA a porre fine all’embargo in vista della ... Leggi Tutto

L'asse Washington-Islamabad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] da Washington negli anni precedenti. L’invasione sovietica dell’Afghanistan del dicembre 1979 obbligò la Casa stata infine riconfermata anche con la nuova presidenza Obama e in particolar modo da quando gli strateghi di Washington hanno elaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

disarmo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

disarmo Stefano De Luca Riduzione o eliminazione delle armi belliche La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] , ma il Congresso americano si rifiutò di ratificarlo come ritorsione per l'invasione sovietica dell'Afghanistan. Nel frattempo il Patto di Varsavia aveva raggiunto, in Europa, la superiorità nel settore delle armi convenzionali e aveva schierato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

guerra fredda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra fredda Bruno Bongiovanni Il mondo diviso in due Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] . Nel 1953 la guerra si concluse con la divisione della penisola in due Stati. Nello stesso anno segnarono una svolta, inoltre, la quel momento. Salvo alcuni episodi (come l'invasione sovietica dell'Afghanistan nel 1979), si giunse a una relativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WALTER LIPPMANN – PATTO ATLANTICO – COREA DEL NORD – ARMI ATOMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra fredda (2)
Mostra Tutti

SALT

Dizionario di Storia (2011)

SALT Sigla di Strategic arms limitation talks. Fa riferimento ai primi negoziati sulle armi nucleari strategiche (con raggio d’azione intercontinentale) tra USA e URSS. Con la firma del trattato SALT [...] limiti ulteriormente ridotti; tuttavia, dopo l’invasione sovietica dell’Afghanistan, nello stesso anno, il Senato americano i limiti del SALT II, che venne definitivamente accantonato. In seguito, gli accordi ripresero fino a giungere ai trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMI NUCLEARI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALT (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] invasione di anticastristi armati dalla CIA nell’aprile 1961 offuscò l’immagine di Kennedy, che tuttavia nell’ottobre 1962, scoperta l’installazione di missili sovietici ) contro il regime dei Talebani in Afghanistan, che provocò la caduta del regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali