Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] polacca e meno romana". Al momento dell'invasione bolscevica di Varsavia, nell'estate del l'Unione Sovietica, ma l'eventuale estensione dell'influenza di 'annessione dell'Austria al "Reich" hitleriano, lo smembramento dellaCecoslovacchia, obbligano ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] suo intervento il B. ribadiva la condanna dell'invasionedellaCecoslovacchia, e sottolineava tra l'altro: "noi la pace contro il riequilibrio missilistico e appoggiando la politica sovietica nel Corno d'Africa e nel Mediterraneo.
Ma il B ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] dagli Stati Uniti per protestare contro l'invasionesovieticadell'Afghanistan. La cerimonia di apertura, tenuta il dalla Grecia alla Germania passò attraverso Bulgaria, Serbia, Ungheria, Cecoslovacchia e Austria. Si corse di giorno e di notte. I ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] successo nell’agosto del 1968, l’invasionedelle truppe del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia che metteva fine alla 'primavera dell’invasionesovieticadell’Afghanistan (dicembre 1979) e al mutamento della linea politica a favore dell’ ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] con l’invasionedellaCecoslovacchia (1968) per evocare il ristabilimento dell’ordine nei paesi dell’Est, e di refuznik, espressione ricorrente per designare gli ebrei cui le autorità sovietiche negavano il permesso di emigrare in Israele e, più in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] dellaCecoslovacchia, proclama un governo ceco in esilio, subito riconosciuto dai nemici dell’Austria. Alla morte dell’imperatore che può favorire una continuità rivoluzionaria tra l’Unione Sovietica e la Germania. Nel decennio compreso tra il 1920 ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Una giovane repubblica slava
Stato indipendente da pochissimi anni, e da ancora meno membro dell’Unione europea, la Slovacchia sta sperimentando situazioni [...] dopo la liberazione, la Slovacchia fu inclusa nella rinata Cecoslovacchia, che nel 1948 divenne un paese comunista, pienamente integrato nel blocco dei paesi posti sotto la leadership dell’Unione Sovietica. In questo quadro essa riuscì a ottenere una ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] la repressione sovietica in Ungheria (1956), a sostegno della libertà algerina (1960), contro i crimini di guerra statunitensi nel Vietnam (nel 1967 fu presidente del Tribunale Russell), contro l'invasionedellaCecoslovacchia (1968). Allineatosi ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] internazionale, l'invasionesovieticadell'Afghānistān (1979) e la proclamazione della legge marziale in Polonia (1981) segnarono un'ulteriore differenziazione dall'URSS (già nettamente criticato per l'intervento in Cecoslovacchia nel 1968), con ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dal crollo dell'impero sovietico e dalla fine dei regimi comunisti nell'Europa orientale, cui hanno fatto seguito la dissoluzione dell'URSS (dicembre 1991), la disgregazione della Iugoslavia (1991-92), la divisione dellaCecoslovacchia (gennaio 1993 ...
Leggi Tutto