VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] (I distr.); e quattro di alleate (quelle inglese e sovietica, comprendenti l'area a sud del fiume Vienna e ad a Cambridge (1938). L'invasione nazista dell'Austria e dellaCecoslovacchia e poi lo scoppio della seconda Guerra mondiale costrinsero il ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] dei partiti comunisti, polemica cino-sovietica, occupazione dellaCecoslovacchia, conflitto arabo-israeliano) si è differenziata da quella degli altri leaders comunisti europei. L'invasionedellaCecoslovacchia ha provocato una dura risposta di ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, nato a Nagutskaja, provincia di Stavropol', il 15 giugno 1914, morto a Mosca il 9 febbraio 1984. Si diplomò nel 1936 all'Istituto di trasporti fluviali di Rjbinsk. Dopo aver occupato, [...] tenace di qualsiasi forma di revisionismo sia nell'Unione Sovietica che nei paesi del Patto di Varsavia. Pare comunque che A. si sia opposto, sia pure senza successo, all'invasionedellaCecoslovacchia nel 1968, mentre è probabile che abbia svolto un ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] all'invasionedellaCecoslovacchia) e che dopo il 1985 si è manifestata come rifiuto della glasnost e della perestrojka Stati Uniti e Unione Sovietica condannavano gli eccidi, la Germania dell'Est e la Cecoslovacchia richiamarono gli ambasciatori. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 265; IV, I, p. 317)
Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 10 novembre 1982. Segretario generale del PCUS dall'ottobre del 1964 e presidente del Presidium del Soviet supremo dal giugno [...] la cooperazione in Europa (Helsinki, 1975). L'invasionedell'Afghānistān da parte delle truppe sovietiche nel dicembre del 1979 e l'insediamento in trovato il suo momento più significativo nell'invasionedellaCecoslovacchia (1968). D'altra parte, la ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] prima del 1953, la repressione del dissenso sia politico che culturale è stata nell'Unione Sovietica, specialmente dopo il 1968 e l'invasionedellaCecoslovacchia, sistematica e brutale. Il regime non pensa più - come era avvenuto tra il 1961 e ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] la fornitura di armi prima con la Cecoslovacchia e poi con l'Unione Sovietica; all'inizio degli anni sessanta, le cubani nella fallita invasionedella Baia dei Porci. L'Unione Sovietica, che dal 1945 aveva una visione analoga dell'Europa orientale, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] in atto dagli Stati Uniti per protestare contro l'invasionesovietica in Afghanistan si associarono i paesi latino-americani e (125) e all'ingresso in scena del Portogallo e dellaCecoslovacchia. La Svizzera si aggiudicò quasi tutti i titoli (4 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dopo l'invasionedella Corea del sud. La legittimità di quella decisione, presa in assenza del delegato sovietico che denuclearizzata comprendente le due Germanie, la Polonia e la Cecoslovacchia. Il piano non fu accolto perché l'Occidente ritenne ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] e le pistole mitragliatrici fabbricati nell'Unione Sovietica, in Cecoslovacchia e in Polonia. Tali armi sono state violazione della sovranità nazionale, se l'azione tedesca si fosse scontrata con la resistenza della Somalia. L'invasione israeliana ...
Leggi Tutto