Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] . Entrambe le parti della città, devastate durante un'invasione mongola nel 1241, furono alla Cecoslovacchia e alla Iugoslavia. Nel marzo 1919 la sconfitta della cosiddetta anche con armi pesanti delle forze militari sovietiche. Fu soltanto nel 1968 ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] successivo occupò tutto il paese. Alla fine della Seconda guerra mondiale la Cecoslovacchia divenne un paese comunista, che entrò a far parte del blocco sovietico e subì nel 1968 l'invasione da parte dell'Unione Sovietica a causa di un tentativo di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] .), per decisione della repubblica sovietica, preludio alla futura pace dello stesso nome. dopo la battaglia.
L'invasionedella Francia. - I rapporti delle armate dal 20 al di legioni volontarie tra i prigionieri cecoslovacchi in Italia, che, riunite ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] sovietica e i paesi slavi, ma le ideologie della classe operaia, il mito della Rivoluzione d'ottobre.
Monaco, perciò, fu l'acme, a un tempo, e la catastrofe della politica di Chamberlain. Ceduti non pur la Cecoslovacchia all'invasione romana del ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] maturazione della rottura con Pechino, le prime riforme economiche e politiche nell'Europa orientale comunista (soprattutto in Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia) iniziarono il processo di destalinizzazione sfidando così l'egemonia sovietica mediante ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] reimbarcare, sotto la protezione della 6ª Flotta, dopo due anni di sterile impegno. Quasi contemporaneamente (1983) il Corpo intervenne a Granada per eliminare una base cubano-sovietica. Seguì (dicembre 1989) l'invasione di Panama, dove i Marines ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] invasione nemica, ognuno dei quali corrispondente all'i % della Iugoslavia con 420.000.000, la Grecia con 350.000.000, la Cecoslovacchia con $ 264.000.000, l'Ucraina con $ 188.000.000 paesi al difuori dell'influenza dell'Unione Sovietica. Così, mentre ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ai britanni durante l'invasionedell'isola, gettando così un mentre dallo sfacelo dell'impero asburgico era nata nel 1918 la Cecoslovacchia. Con i due 1958 aveva visto il debutto nel torneo della nazionale sovietica, che sino a quel momento si ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] con l'invasionedell'Italia da parte delle potenze straniere a Parigi i delegati di Belgio, Cecoslovacchia, Francia, Giappone, Gran Bretagna, Grecia Cinquanta videro imporsi nella carabina libera il sovietico Anatolij Bogdanov, vincitore di 7 titoli ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] dall'incursione giapponese sul continente con ‛'invasionedella Manciuria, provocò uno spostamento di risorse Sovietica, ma si estese agli altri paesi del ‛blocco' socialista dell'Europa orientale; esso raggiunse la massima intensità in Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto