La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di posizione dei comunisti italiani verso il modello sovietico che aveva esaurito la ‘spinta propulsiva della Rivoluzione di Ottobre’, come disse Enrico Berlinguer nel 1981 dopo l’invasionesovieticadell’Afghanistan e il colpo di Stato in Polonia ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] di eurocomunismo. Le divergenze con l’URSS si sarebbero in seguito approfondite a causa dell’invasionesovieticadell’Afghanistan (1979) e della repressione dei conflitti sindacali in Polonia (1981). Gli anni Settanta e Ottanta registrarono intanto ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] e la ricerca di una strategia di «alternativa democratica». Sul terreno internazionale, l’invasionesovieticadell’Afghanistan (1979) e la proclamazione della legge marziale in Polonia (1981) segnavano un’ulteriore differenziazione dall’URSS (che già ...
Leggi Tutto
guerra fredda
Bruno Bongiovanni
Il mondo diviso in due
Guerra fredda è l'espressione con cui si indica il confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. Tale [...] si concluse: venne riconosciuto l'equilibrio mondiale realizzatosi fino a quel momento. Salvo alcuni episodi (come l'invasionesovieticadell'Afghanistan nel 1979), si giunse a una relativa stabilità del quadro internazionale, nel quale divenne però ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] più diffuso; linguaggi minori sono propri di altre etnie.È difficile valutare la reale consistenza demografica dell’Afghanistan, in quanto l’invasionesovietica prima, l’intensa guerriglia poi e infine il conflitto apertosi con gli Stati Uniti nell ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] blocchi, la politica estera sovietica fu orientata a rafforzare la propria influenza nel Medio Oriente e in altri settori strategici (Corno d’Africa, Angola, Mozambico). Nel 1979 ebbe luogo l’invasione militare dell’Afghanistan, cui seguì un deciso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di riforme.
La destalinizzazione prima e poi l’invasionesovieticadell’Ungheria nel 1956 hanno profonde ripercussioni sulla sinistra italiana dell’I., anche con l’invio di un contingente militare, alla guerra contro il regime talebano in Afghanistan ...
Leggi Tutto
Altro nome dello sceicco di origine saudita Usāma ibn Lādin (Riyad 1957 - Abbottabad, Pakistan, 2011). Nato da madre siriana, diciassettesimo di cinquantadue fratelli e figlio di un facoltoso imprenditore [...] causa dei Mujaheddin nella resistenza contro l'invasionesovietica in Afghānistān (1979-89), creando il Maktab al-Khidmat (MAK), un organismo che provvede, grazie anche all'appoggio finanziario e logistico della CIA, al reperimento di fondi, armi e ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] la causa dei mujaheddin nella resistenza contro l’invasionesovietica in Afghanistan (1979-89) creando il Maktab al-Khidmat di bin Laden dovunque si trovasse, con o senza il consenso dello Stato in cui fosse stato scoperto. In effetti, l’operazione ...
Leggi Tutto
al-Qa'ida
al-Qa‛ida
Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (n. Riyad 1957) per promuovere la guerriglia islamica contro [...] l’occupazione sovieticadell’Afghanistan. Il nome al-Q. (ar. «la base») si riferisce forse al database di da cui ebbe origine o dell’11 sett. 2001 negli USA, dell’11 marzo 2004 a Madrid e del 7 luglio 2005 a Londra. Dopo l’invasionedell’Afghanistan, ...
Leggi Tutto