La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] ma esse divennero più frequenti allorché con l'invasione musulmana andarono perdute alla cristianità numerose diocesi.
Il il contratto di commenda (accomendacio), forse ignoto ai Romani ma già conosciuto nel diritto consuetudinario dell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] . Si ha notizia, in Italia, in una lettera del dott. Francesco Maria Nigrisoli, di un'invasione di topi, che presumibilmente erano arvicole, nella campagna romana nell'anno 1693. Danni gravissimi dalle arvicole sono segnalati in Toscana nel 1622, in ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] insieme nelle cause tra Goti e in quelle miste tra Goti e Romani: fu abolito da Giustiniano nel 553.
Una vera rivoluzione nella costituzione politica italiana porta l'invasione longobarda. E invero dopo il 568 non sappiamo bene quanto possa essere ...
Leggi Tutto
NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] di vasi greci, la collezione Griggs di sculture romaniche francesi, la collezione Huntingdon di mobili, la collezione stato. Il 5 luglio 1779 la città subì una breve invasione inglese. Dal 1780 assunse importanza come porto e centro industriale, ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] dei praefecti Capuam Cumas (anno 318). Durante l'invasione annibalica, Cuma, al contrario di Capua, restò fedele , p. 329 segg., pp. 317 seg., 388 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I-II (v. indice); E. Pais, Italia antica, p. 303 seg. (tavv ...
Leggi Tutto
GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας)
Gaetano De Sanctis.
Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] sia dal pericolo imminente della prima grande invasione germanica, quella dei Cimbri e dei Teutoni . anc. de l'Afrique du nord, VII, Parigi 1928; M. Holroyd, in Journ. of Roman Studies, XVIII (1928), p. i segg.; M. A. Levi, La battaglia del Muthul, in ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] imperiale. Rinomate erano le sue vesti di lana. Nella provincia romana fu sede di conventus. Adriano la visitò forse una prima volta Ottomani. Fu quasi totalmente distrutta nel 1402 per l'invasione dei Mongoli. Presso le sue rovine sorge ora il ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] dopo essere stata devastata da Gortina, fino all'occupazione romana. La rivelazione di Festo è merito della Missione fu in uso fin verso il 1400 a. C.; poi un incendio per invasione nemica lo distrusse e, solo in parte, fu riabitato fin verso il 1250 ...
Leggi Tutto
Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] che ancora nel sec. IV d. C. la popolazione punica dell'Africa romana s'intitolava Chanani. Da ciò si è indotti a credere che i Cananei tutto lo sviluppo ulteriore della sua storia. Interrotte dall'invasione degli Hittiti (c. 1800 a. C.), i quali ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa.
Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia. Secondo il Holder (Altceltischer Auriate, che difese, come poté, Alba contro la rovinosa invasione saracenica. Alla morte di Folcardo, il clero albese elesse ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...