• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [1495]
Archeologia [100]
Storia [430]
Biografie [444]
Arti visive [131]
Diritto [109]
Religioni [97]
Geografia [79]
Letteratura [78]
Storia delle religioni [52]
Diritto civile [57]

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] ᾿Αμυκλαῖος, e può essere riferita forse all'invasione dorica. G., citata già nell'Iliade e , II, 1939-40, p. 267 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi Italiani in Creta, Roma 1947, p. 15 ss.; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, IV, Roma 1950 ... Leggi Tutto

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , probabilmente fu causata da una vera e propria invasione. Va notato infine che proprio in questo periodo . Parrot, Sumer, Parigi 1960 (trad. italiana Milano 1962); id., Assur, Parigi 1961 (trad. italiana Milano 1962); R. Ghirshman, Perse: Proto ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior Sergio Rinaldi Tufi Moesia superior e moesia inferior Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] trovarsi sulla strada di ogni tentativo di invasione che abbia per obiettivo Costantinopoli provocano tuttavia una Ripensis. Lo scavo condotto negli ultimi decenni da una missione italiana ha rivelato soprattutto resti della cinta muraria (anzi, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PARTHI, Re dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHI, Re dei A. M. Simonetta Red. Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] il trono. Vinto ed ucciso Mitridate, Orode affrontò l'invasione romana guidata da Crasso. La grande vittoria di Carrhae ( numismatica partica. Vonone II, Vologese I e Vardane II, in Rivista Italiana di Numismatica, LX, 1958, pp. 3-10; A. M. Simonetta ... Leggi Tutto

GARRUCCI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCI, Raffaele Claudio Ferone Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] . Minervini in cui auspicava una miglior difesa contro l'invasione della ricerca tedesca e una minore "ammirazione per tutto de Jésus, III, coll. 1237-1246 (con bibl. incompleta); Enc. Italiana, XVI, p. 405; Enc. cattolica, V, coll. 1947-1950; Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRUCCI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

DODONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973 DODONA (Δωδώ, Δωδώνη) S. Ferri L. Guerrini S. Ferri L. Guerrini Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] delle tante vie trasversali dalla penisola balcanica alla penisola italiana, lungo le quali con ogni probabilità si svolsero fu sede religiosa di determinati popoli, laddove, dopo l'invasione ariana, rimase solo l'attività mantica. Anche i nomi dei ... Leggi Tutto

ARKADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARKADES W. Johannowski La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] fondati in posizioni facilmente difendibili all'epoca dell'invasione dorica sia dai Greci immigrati precedentemente (in questo scavi che vi sono stati eseguiti dalla Missione archeologica italiana nel 1924, uno dei centri protoellenici di Creta meglio ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Segesta Alessandra Molinari Segesta La città dopo un progressivo declino durante tutta l’epoca romano-imperiale [...] a una lenta consunzione piuttosto che a episodi traumatici (ad es., le scorrerie dei Vandali nel V sec. o l’invasione saracena nel IX sec.). Sulla progressiva crisi di S. dovette senz’altro pesare la concorrenza di un importante sito, individuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TOCRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997 TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira) J. Boardman È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] , appartenente agli ultimi giorni prima dell'invasione araba del VII secolo. Le antiche Ghislanzoni, in Notiziario Archeologico, I, 1915, pp. 102-110; G. Oliverio, in Africa Italiana, IV, 1931, pp. 241-247; id., Documenti, II, 2, Bergamo 1936, pp. ... Leggi Tutto

ELORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ELORO ("Ελωρος, Helürus) G. V. Gentili Centro della Sicilia orientale, a S-E dell'odierna Noto, fra Siracusa e Palazzolo Acreide, formava il posto avanzato meridionale [...] scena e l'orchestra, quest'ultima non raggiunta dallo scavo per l'invasione di acque. Si ha ricordo anche d'un edificio termale non (413 a. C.). Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, traduz. italiana, III, I, Torino 1901; P. Orsi, in Not. Scavi, 1899 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Algospeak
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali