PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] giovanissimo, finì nel carcere feudale). Quando l’invasione francese e la proclamazione della Repubblica provocarono la 1861, ad ind.; A. Pizzolurusso, I martiri per la libertà italiana della provincia di Salerno, Salerno 1885, ad ind.; M. Lacava ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] fu il frutto di un tardivo ralliement, perché sin dalla prima invasione francese della Liguria, nel 1794, egli era entrato in buoni per riunire la Riviera di Levante alla Repubblica Italiana. Intervenne allora Bonaparte, che decise di sbarazzarsi ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] rispose il 9 aprile promettendo rinforzi in caso di un'eventuale invasione.
Il momento giunse la mattina del 24 aprile, quando tutta la vita, ponendolo ai margini della vita politica sabauda e italiana. A difenderlo furono F. Torre e M. Pinto, il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] autorità pontificie istruivano contro i sudditi responsabili dell'invasione del Lazio un processo, che per il B in Italia, Roma 1882, I, pp. 545 s.; F. F. Carloni, Gli Italiani all'estero, II, 1, Città di Castello 1890, p. 303; L. Madelin, La ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] , che in breve lo avvicinarono alle più importanti figure della democrazia italiana. Con alcune di esse - e segnatamente con B. Cairoli, Lavoro che doveva prendere parte alla progettata invasione dello Stato pontificio. Questa attività organizzativa ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] nelle Marche ed in Umbria. Sfumata la progettata invasione, il F. seguì il generale a Palermo, 7 s., 10 s., 54, 113-116; A. Silvestrini, Gubbio nel Risorgimento. (L'idea italiana in un piccolo centro). 1796-1849, Perugia 1919, pp. 65 s., 73, 77 s., ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] preoccupazioni per le conseguenze che un'invasione dello Stato pontificio avrebbe comportato sul piano di secolo. Banca romana, Verona 1935, passim; G. Carocci, A. Depretis e la politica italiana, 1876-1887, Torino 1956, pp. 91, 600; R. Elia, A. E. e ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] quali, a nome d'una sedicente "Lega italiana", si invitavano gli Italiani a seguire l'esempio spagnolo, a rifiutare ogni Strongoli, Bari 1927, I, pp. XXIX s.; L. Coppa-Zuccari, L'invasione francese degli Abruzzi, Aquila 1928, I, pp. 128, 881 s.; II, ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] urbana. proposta dal Melzi per far fronte a una eventuale invasione francese.
Nel 1796, giunti a Milano i Francesi, con dell'Olona. Nel 1805, con la trasformazione della Repubblica italiana in Regno italico, che comportava la necessità di trovare ...
Leggi Tutto
LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] prefetto del pretorio d'Italia. La successiva invasione della penisola da parte dei Longobardi costrinse Bisanzio rapporti tra il governo centrale dell'Impero e i domini bizantini italiani. Dopo un lungo periodo di guerra contro i Longobardi, cui ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...