FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] il giovane F. si appassionava ai grandi della letteratura italiana da cui gli veniva soprattutto il senso di una più di dignità il F. li trovò nella protesta contro l'invasione austriaca delle Legazioni e nel bando con cui celebrava l'insurrezione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] con urgenza il problema della difesa della Lombardia contro un'eventuale invasione. Superando per coraggio e modernità l'appello del padre, che invocava uno sforzo dei sovrani italiani perché fornissero i mezzi per un "aumento delle truppe austriache ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] il rifiuto dello Sforza di prendere parte personalmente alla invasione del Regno di Napoli, ed è dubbio che ; XXX, 2~ (1903), pp. 49, 73, 90-92; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, ibid.,LI, 1-2 (1924), pp. 78, 87-89, 141- ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] quello di "evitare alla Toscana la guerra civile e l'invasione austriaca" (Schlitzer, 1940, p. 201), senza nulla di St. Jorioz al D., poi edite da T. Palamenghi Crispi, Gli italiani nelle guerre di Spagna, in Il Risorg. ital., VII (1914), pp. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] riforma dell’esercito, resa necessaria dall’avvenuta invasione del campo politico da parte delle gerarchie gli storici più giovani (Il Risorgimento e la coscienza religiosa degli Italiani d’oggi, in Atti e memorie dell’Accademia patavina di scienze, ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] alcuni definito il più zelante sostenitore di un’invasione spagnola dell’Inghilterra, è tra le fonti principali 233-254; Id., La Storia d’Inghilterra di G. P., in Interpretazioni Anglo-Italiane. Saggi e Ricerche, Bari 1961, pp. 90-111; P. Ricozzi, O. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] suo conto. Anche per il periodo dell'invasione austrorussa non restano che cenni contraddittori: non , Modena 1935, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ad ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] consentire l'occupazione di Milano da parte delle squadre, con l'invasione armata di palazzo Marino e il discorso di G. D' sezione III, sino alla morte. Egli fu insignito di varie onorificenze, italiane ed estere.
Il L. morì a Roma l'11 giugno 1931.
...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] che onorifica, di alto giurato per il dipartimento del Reno. L'invasione austro-russa lo colse a Firenze, dove si trovava per occuparsi dei possidenti e nella Consulta di Stato della Repubblica italiana, organo, quest'ultimo, di grande prestigio ma di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] nel 1806 con l’Armée de Naples partecipò all’invasione del Regno napoletano. A metà febbraio 1806, poco 378, III, pp. 169, 228; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia (1792-1802), Napoli 1992, pp. 414, 540; C. De Nicola, Diario ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...