PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] indirizzo che, lamentando il «non meritato dolore di un’invasione» (Cambray Digny, 1853, p. 197), costituì la 1964, ad ind.; A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente italiana, 1859-1876, Firenze 1965, ad ind.; R.P. Coppini, L’ opera ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] Quartapelle a Pavia (lettere del 12 febbr. ed 11 marzo 1788 in Illuministi italiani, VII, pp. 377 s.) - passava nella provincia rientrando in patria ( Cronaca De Jacobis, in L. Coppa Zuccari, L'invasione francese..., III, p. 97). Quando le truppe d ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] arcivescovo di Zara, a cura di J. Bernardi, in Misc. di storia italiana, I (1862), pp. 74-76; P. de Brantôme, Oeuvres complètes, Paris 1906, p. 362; A. Rozet-J. F. Lembey, L'invasion de la Franceet le siège de Saint-Dizier par Charles-Quint en 1544, ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] 49, ricorre a tale espressione già narrando l'invasione di Arnolfo di Baviera).
Non si trattava di II, Milano 1954, pp. 464 s.; C. Violante, Adelmanno, in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, p. 262; C.G. Mor, Dalla caduta dell'Impero al Comune, ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] , le autorità pistoiesi che consideravano il fatto come un'"invasione del liberalismo" nel campo dell'istruzione (ibid., 1835, ) e su La Concordia (Lettera al direttore; Ai fratelli italiani, ristampa di un foglio volante, firmato "Un ottavo amico del ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] creò nel 5° secolo le condizioni per le invasioni barbariche (barbariche, invasioni). Roma venne a più riprese conquistata e mosse guerra all'Etiopia, che venne ridotta a colonia italiana. Nel 1936-39 diede un contributo determinante alla vittoria ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] in Adriatico, quando vi condusse la squadra per fiancheggiare l’invasione delle Marche da parte dell’esercito regio. Posto l’ Wien-Koeln 1956, ad ind.; M. Gabriele, La politica navale italiana dall’Unità alla vigilia di Lissa, Milano 1958, pp. 159-192 ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , probabilmente fu causata da una vera e propria invasione.
Va notato infine che proprio in questo periodo . Parrot, Sumer, Parigi 1960 (trad. italiana Milano 1962); id., Assur, Parigi 1961 (trad. italiana Milano 1962); R. Ghirshman, Perse: Proto ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] una nuova guerra nel 1482, provocata dall'invasione veneziana dello Stato estense, l'intesa giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; C.F. Hill, A corpus of Italian medals of the Renaissance before Cellini, London 1930, p. 96 n. 377; R. de ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] la famiglia si fosse trasferita in Sicilia per sfuggire all'invasione degli Arabi, che avevano conquistato Antiochia nel 636/637. Giustiniano II venne deposto nel 695, la rivolta italiana contro l'inviato imperiale non provocò ritorsioni contro ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...