PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] torinesi un documento di dissenso per l’invasione sovietica dell’Ungheria. Contemporaneamente, organizzò presso la 1969), Jean Arp (1970) e nel 1971 la prima personale italiana, dopo un decennio di assenza dalla scena artistica europea, di Salvatore ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] a ripiegare, e il 31 maggio 1919 gli italiani ricevettero l’ordine di rimpatriare.
Nel settembre del 1919 brigata (1934) in aspettativa.
Nel 1936, nell’ambito dell’invasione dell’Etiopia, venne richiamato in servizio e nominato vicecomandante della 6 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] che avrebbero difeso il territorio nazionale da qualsiasi invasione.
Le affermazioni del M. e il conseguente 1948-1949, Milano 1991, pp. 491-493, 543; F. Magnani, Una famiglia italiana, Milano 1991; I magnacucchi. V. M. e la ricerca di una sinistra ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] molte intellettuali del suo tempo, guardò all'invasione del Belgio con tale angoscia da non sopportare Sulla figura della M. si vedano: O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani, Firenze 1909, pp. 339-360; S. Montuori, F. De Sanctis nei ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] il Comitato centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionale italiana, come dimostrano le istruzioni ad esso impartite da P e proteste trasmesse all'Assemblea ed al governo dopo l'invasione francese a Roma, Roma 1849, p. 495, anche ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] estremamente delicata, che poteva rimodellare la geopolitica italiana e che suscitò divisioni all’interno dell’élite speciale, incaricata di reperire i fondi necessari a finanziare l’invasione militare del Ducato. Anche in questa fase, il M. sentì ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] subì in particolare l'influenza di A. Monti, docente di letteratura italiana e latina, figura notevole nel panorama intellettuale e politico dell'epoca, il fenomeno della resistenza batterica all'invasione dei batteriofagi attribuita allora a ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] Nicolás Guillén e Max Aub. Nel 1956, a seguito dell’invasione sovietica in Ungheria, Puccini firmò il Manifesto dei 101 e spagnola, Roma 1965, pp. 225-241), fino all’edizione italiana del Canto generale (Milano 1970), preceduta da un puntuale studio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] il proprio sostegno militare per evitare l'esperienza di una nuova invasione da parte dei Francesi.
Così, nel gennaio del 1497 prese alleanze oltre che tra gli Svizzeri anche tra i signori italiani, il C. fu tra i pochi, insieme al marchese ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] Fu quindi a Pisa, a Firenze, a Padova e in altre città italiane; conobbe numerosi patrioti e letterati e nel 1802 era a Napoli dove, e Gabriele Pepe, elevarono una vibrata protesta contro l’invasione del Regno, ma il 23 marzo le truppe austriache ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo dell’Algospeak non ha permesso solo...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...